Questo articolo affronterà il tema Giro d'Italia 1981, che è stato di grande interesse e rilevanza in vari contesti nel corso della storia. Fin dalle sue origini, Giro d'Italia 1981 ha suscitato curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, generando infinite teorie, studi e ricerche che cercano di comprenderne appieno il significato e l'impatto sulla società. Nel corso degli anni Giro d'Italia 1981 ha ricoperto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, dalla cultura e l'arte, alla scienza e alla tecnologia, lasciando un segno indelebile nell'umanità. In questo senso è fondamentale analizzare e riflettere su Giro d'Italia 1981, sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua influenza sul mondo contemporaneo.
Il Giro d'Italia 1981, sessantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute un cronoprologo iniziale dal 13 maggio al 7 giugno 1981, per un percorso totale di 3 895,6 km. Fu vinto da Giovanni Battaglin.
Battaglin sfilò la maglia rosa a Contini nella terzultima tappa, da San Vigilio di Marebbe alle Tre Cime di Lavaredo, con la scalata del passo Tre Croci seguita dall'ascesa verso il rifugio Auronzo.
La prima tappa si svolse il 13 Maggio 1981 ed iniziò poche ore prima dell'attentato al Papa Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro da parte di Mehemed Alì Agca. La tappa si concluse verso le 17, appena 15 minuti prima degli spari contro il Papa. Della prima tappa esistono solo i servizi televisivi e radiofonici trasmessi in diretta e fino alle 17.30 poiché in seguito e per tutto il pomeriggio, serata e notte le televisioni e le radio si occuparono esclusivamente dell'attentato e quel giorno di ciclismo non si parlò più.