Eliteserien 1995

Nell'articolo di oggi parleremo di Eliteserien 1995, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Eliteserien 1995 è un argomento che è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti, sia in ambito accademico, in ambito politico o nella società in generale. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti legati a Eliteserien 1995, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Esploreremo diverse prospettive e opinioni, con l'obiettivo di fornire una visione completa su Eliteserien 1995 e il suo impatto sulla società. Siamo sicuri che questo articolo sarà di grande interesse per tutti coloro che desiderano approfondire la complessità di Eliteserien 1995 e comprenderne meglio l'importanza nel mondo di oggi.

Eliteserien 1995
Competizione Eliteserien
Sport Calcio
Edizione 50ª
Organizzatore NFF
Date dal 21 aprile 1995
al 22 ottobre 1995
Luogo Norvegia (bandiera) Norvegia
Partecipanti 14
Formula Girone all'italiana
Risultati
Vincitore Rosenborg
(10º titolo)
Secondo Molde
Retrocessioni Hødd
HamKam
Strindheim
Statistiche
Miglior marcatore Norvegia (bandiera) Harald Martin Brattbakk (26)
Incontri disputati 182
Gol segnati 679 (3,73 per incontro)
Cronologia della competizione

La Eliteserien 1995, nota anche come Tippeligaen 1995 per ragioni di sponsorizzazione, fu la cinquantesima edizione della Eliteserien, massima serie del campionato norvegese di calcio. Vide la vittoria finale del Rosenborg, al suo decimo titolo, il quarto consecutivo. Capocannoniere del torneo fu Harald Martin Brattbakk (Rosenborg), con 26 reti.

Stagione

Novità

Dalla Eliteserien 1994 vennero retrocessi il Sogndal e lo Strømsgodset, mentre dalla 1. divisjon 1994 vennero promossi lo Strindheim, lo Stabæk, l'Hødd e il Molde, con un conseguente incremento delle squadre partecipanti da 12 a 14.

Formula

Le quattordici squadre partecipanti si affrontarono in un girone all'italiana con partite di andata e di ritorno, per un totale di 26 giornate. La prima classificata, vincitrice del campionato, veniva ammessa alla UEFA Champions League 1996-1997, mentre la seconda e la terza classificate venivano ammesse alla Coppa UEFA 1996-1997. Il vincitore della Coppa di Norvegia veniva ammesso alla Coppa delle Coppe 1996-1997. Un ulteriore posto veniva assegnato per la partecipazione alla Coppa Intertoto 1996. Le ultime tre classificate venivano retrocesse direttamente in 1. divisjon.

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stagione 1994
Bodø/Glimt dettagli Bodø 10º posto in Eliteserien
Brann dettagli Bergen 6º posto in Eliteserien
HamKam dettagli Hamar 8º posto in Eliteserien
Hødd dettagli Ulstein 1º posto in 1. divisjon gruppo B
Kongsvinger dettagli Kongsvinger 5º posto in Eliteserien
Lillestrøm dettagli Lillestrøm 2º posto in Eliteserien
Molde dettagli Molde 2º posto in 1. divisjon gruppo B
Rosenborg dettagli Trondheim Campione di Norvegia
Start dettagli Kristiansand 4º posto in Eliteserien
Stabæk dettagli Bærum 2º posto in 1. divisjon gruppo A
Strindheim dettagli Trondheim 1º posto in 1. divisjon gruppo A
Tromsø dettagli Tromsø 7º posto in Eliteserien
VIF Fotball dettagli Oslo 9º posto in Eliteserien
Viking dettagli Stavanger 3º posto in Eliteserien

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Rosenborg 62 26 19 5 2 78 29 +49
2. Molde 47 26 14 5 7 60 47 +27
3. Bodø/Glimt 43 26 12 7 7 65 43 +22
4. Lillestrøm 41 26 11 8 7 50 36 +14
5. Viking 40 26 12 4 10 55 42 +13
6. Tromsø 38 26 11 5 10 53 42 +11
7. VIF Fotball (-2) 37 26 11 6 9 47 44 +3
8. Start 34 26 11 1 14 51 52 -1
9. Stabæk 33 26 9 6 11 36 40 -4
10. Brann 32 26 9 5 12 40 50 -10
11. Kongsvinger 29 26 7 8 11 37 54 -17
12. Hødd 28 26 8 4 14 38 57 -19
13. HamKam 27 26 8 3 15 33 66 -33
14. Strindheim 17 26 4 5 17 36 77 -41

Legenda:

      Campione di Norvegia e ammessa alla UEFA Champions League 1996-1997
      Ammessa alla Coppa UEFA 1996-1997
      Ammessa alla Coppa delle Coppe 1996-1997
      Ammessa alla Coppa Intertoto 1996
      Retrocessa in 1. divisjon 1996

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il VIF Fotball ha scontato due punti di penalizzazione[1].

Risultati

  Ros Mol Bod Lil Vik Tro VIF Sta Stb Bra Kon Hød Ham Str
Rosenborg –––– 2-0 3-3 2-1 1-0 2-0 3-2 4-1 5-2 3-1 6-0 6-1 9-1 2-1
Molde 2-2 –––– 0-3 1-2 5-4 0-7 0-1 2-1 1-0 4-2 3-1 7-2 3-2 4-1
Bodø/Glimt 1-2 3-2 –––– 3-3 6-2 1-2 2-2 1-2 0-1 3-1 2-2 4-0 5-0 3-2
Lillestrøm 1-3 0-1 1-1 –––– 4-1 5-4 1-3 3-1 2-2 1-3 3-1 6-0 2-2 3-0
Viking 2-2 2-2 6-0 3-1 –––– 3-1 5-0 1-3 2-0 2-0 0-0 3-0 0-2 2-1
Tromsø 1-2 2-2 0-4 0-0 1-0 –––– 2-1 1-4 2-2 2-2 8-0 4-1 4-1 1-0
VIF Fotball 2-1 2-2 0-4 0-0 1-1 2-1 –––– 4-1 2-2 3-1 1-3 3-2 1-2 9-2
Start 1-3 1-3 2-5 2-1 0-2 2-1 0-1 –––– 4-1 1-0 6-2 0-2 1-2 4-6
Stabæk 2-1 3-1 4-0 0-2 2-0 0-2 0-2 1-3 –––– 3-0 0-0 3-1 3-1 3-0
Brann 1-1 0-6 4-2 1-1 2-1 4-2 2-1 0-4 1-0 –––– 1-1 1-2 4-1 4-1
Kongsvinger 1-1 0-2 1-2 1-3 3-4 1-1 2-2 2-0 0-0 1-0 –––– 2-1 4-1 5-1
Hødd 1-4 2-2 0-0 0-1 0-1 2-3 3-0 2-1 1-1 1-0 3-0 –––– 4-1 1-1
HamKam 1-3 1-2 0-6 0-2 0-5 0-1 1-0 0-0 5-0 1-3 2-1 2-1 –––– 0-0
Strindheim 0-5 1-3 1-1 1-1 5-3 1-0 1-2 2-6 2-1 2-2 1-3 1-5 2-4 ––––

Statistiche

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
26 Norvegia (bandiera) Harald Martin Brattbakk Rosenborg
22 Norvegia (bandiera) Petter Belsvik Start
20 Norvegia (bandiera) Ole Gunnar Solskjær Molde
19 Norvegia (bandiera) Stig Johansen Bodø/Glimt
18 Norvegia (bandiera) Tore André Flo Tromsø
16 Norvegia (bandiera) Arild Stavrum Molde

Note

  1. ^ RSSSF.

Voci correlate

Collegamenti esterni