Bardsragujn chumb 1995-1996 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. La sua importanza e rilevanza sono diventate al centro di molteplici dibattiti e discussioni in diverse aree. Dal campo accademico a quello professionale, Bardsragujn chumb 1995-1996 ha suscitato un crescente interesse a causa dei suoi impatti e ripercussioni sulla società odierna. Man mano che sempre più persone approfondiscono l'esplorazione e la comprensione di Bardsragujn chumb 1995-1996, vengono rivelate nuove prospettive e approcci che arricchiscono le conoscenze esistenti su questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito gli aspetti chiave legati a Bardsragujn chumb 1995-1996, analizzando la sua evoluzione, le sue sfide e i suoi possibili sviluppi futuri.
Bardsragujn chumb 1995-1996 | |
---|---|
Competizione | Bardsragujn chumb |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Organizzatore | FFA |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 12 |
Risultati | |
Vincitore | P'yownik (2º titolo) |
Retrocessioni | Aznavour Noyemberyan Aragats Gyumri |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Il Bardsragujn chumb 1995-1996 è stato la quarta edizione del campionato di calcio armeno, concluso con la vittoria dell'Pyunik FC, al suo secondo titolo.
Capocannoniere del torneo fu Ara Adamyan (Shirak FC) con 28 reti.[1]
Il campionato venne disputato seguendo il calendario delle nazioni dell'Europa Occidentale, dall'autunno alla primavera. Nei primi mesi del 1995 venne disputato un breve torneo di transizione che non assegnò il titolo di campione ma fece retrocedere le ultime classificate.
Le 12 squadre giocarono un turno di andata e ritorno per un totale di 22 partite al termine delle quali l'ultima fu retrocessa mentre la penultima disputò uno spareggio con la seconda classificata dell'Aradżin Chumb per la permanenza nella massima serie.
Oltre alla squadra campione, anche la seconda si qualificò per la coppa UEFA 1996-1997 mentre la vincitrice della coppa nazionale fu ammessa alla coppa delle Coppe 1996-1997
L'Homenetmen Yerevan cambiò nome in Pyunik Yerevan.
Club | Città | Stadio | Posizione 1995 |
---|---|---|---|
Ararat | Erevan | 1º gruppo 2 | |
Širak | Gyumri | 1º gruppo 1 | |
P'yownik | Erevan | 2º gruppo 2 | |
Van Erevan | Erevan | 4º gruppo 2 | |
Tsement Ararat | Ararat | 2º gruppo 1 | |
Homenmen Yerevan | Erevan | 4º gruppo 1 | |
Kotayk' | Abovyan | 3º gruppo 2 | |
Aznavour Noyemberyan | Noyemberyan | 3º gruppo 1 | |
Zangezour | Goris | 5º gruppo 1 | |
Erevan | Erevan | Aradżin Chumb | |
Karabakh | Erevan | Aradżin Chumb | |
Aragats Gyumri | Gyumri | 5º gruppo 2 |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | P'yownik | 60 | 22 | 19 | 3 | 0 | 71 | 14 | +57 |
![]() |
2. | Širak | 51 | 22 | 16 | 3 | 3 | 67 | 23 | +44 |
3. | Erevan | 44 | 22 | 13 | 5 | 4 | 43 | 24 | +19 | |
4. | Ararat | 39 | 22 | 12 | 3 | 7 | 58 | 28 | +30 | |
5. | Tsement Ararat | 39 | 22 | 12 | 3 | 7 | 57 | 33 | +24 | |
![]() |
6. | Kotayk' | 36 | 22 | 11 | 3 | 8 | 31 | 33 | -2 |
7. | Karabakh | 29 | 22 | 8 | 5 | 9 | 29 | 28 | +1 | |
8. | Van Erevan | 24 | 22 | 7 | 3 | 12 | 42 | 42 | 0 | |
9. | Homenmen Yerevan | 21 | 22 | 6 | 3 | 13 | 30 | 52 | -22 | |
10. | Zangezour | 17 | 22 | 5 | 2 | 15 | 26 | 60 | -34 | |
![]() |
11. | Aragats Gyumri | 15 | 22 | 4 | 3 | 15 | 35 | 89 | -54 |
![]() |
12. | Aznavour Noyemberyan | 2 | 22 | 0 | 2 | 20 | 19 | 82 | -63 |
Legenda:
Note:
Città e data | |||
---|---|---|---|
Aragats Gyumri | 0 - 4 | BKMA Erevan | Erevan, 8 giugno 1996 |
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
28 | ![]() |
Shirak | ||
24 | ![]() |
Tsement | ||
22 | ![]() |
Yerevan | ||
13 | ![]() |
Shirak | ||
13 | ![]() |
Zangezour |