Nel mondo di oggi, Supercoppa del Belgio 1995 è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia in ambito accademico che nella vita di tutti i giorni, Supercoppa del Belgio 1995 è diventato un argomento di interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura e sull’economia, Supercoppa del Belgio 1995 ha suscitato un dibattito costante e generato una grande quantità di ricerche e analisi. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Supercoppa del Belgio 1995 e il suo impatto su vari aspetti della vita odierna. Lo analizzeremo dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e dettagliata di questo argomento oggi così attuale.
Supercoppa del Belgio 1995 | |
---|---|
Competizione | Supercoppa del Belgio |
Sport | ![]() |
Edizione | 16ª |
Organizzatore | URBSFA/KBVB |
Date | 2 agosto 1995 |
Luogo | ![]() Anderlecht |
Impianto/i | Stadio Constant Vanden Stock |
Risultati | |
Vincitore | Anderlecht (4º titolo) |
Cronologia della competizione | |
La Supercoppa del Belgio 1995 (in francese Supercoupe de Belgique, in fiammingo Belgische Supercup) è stata la 16ª edizione della Supercoppa del Belgio di calcio.
La partita fu disputata dall'Anderlecht, vincitore del campionato, e dal Club Bruges, vincitore della coppa.
L'incontro si giocò il 2 agosto 1995 allo Stadio Constant Vanden Stock di Anderlecht e vide la vittoria dell'Anderlecht, al suo quarto titolo.
Anderlecht 2 agosto 1995 | Anderlecht | 2 – 1 | Club Bruges | Stadio Constant Vanden Stock
| ||||||
|