Nel mondo di oggi, Bardsragujn chumb 2001 è un argomento che sta guadagnando sempre più rilevanza e attenzione. Da anni Bardsragujn chumb 2001 è oggetto di studio e di interesse per diversi settori della società, dalla scienza alla politica, passando per l'arte e la cultura. Col passare del tempo, Bardsragujn chumb 2001 diventa un punto centrale di dibattito e riflessione, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Questo è il motivo per cui è fondamentale approfondire la nostra conoscenza e comprensione di Bardsragujn chumb 2001, per essere in grado di affrontarlo in modo completo e prendere decisioni informate sul suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Bardsragujn chumb 2001 e analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale, nonché le implicazioni che ha per il futuro.
Bardsragujn chumb 2001 | |
---|---|
Competizione | Bardsragujn chumb |
Sport | ![]() |
Edizione | 10ª |
Organizzatore | FFA |
Date | dal 17 aprile 2001 al 28 novembre 2001 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Risultati | |
Vincitore | P'yownik (4º titolo) |
Retrocessioni | Lori |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Cronologia della competizione | |
Il Bardsragujn chumb 2001 è stato la decima edizione del campionato di calcio armeno, disputato tra il 17 aprile e il 28 novembre 2001 e concluso con la vittoria del Pyunik FC, al suo quarto titolo.
Capocannoniere del torneo fu Arman Karamyan (Pyunik) con 21 reti.[1]
Il torneo vide la partecipazione di 12 squadre in quanto l'Arpa Yeghegnadzor si sciolse prima dell'inizio del campionato e il Kilikia Yerevan fu escluso dopo la prima giornata per il ritardo del pagamento dell'iscrizione al campionato. I team disputarono un turno di andata e ritorno per un totale di 22 partite con l'ultima in classifica retrocessa in Aradżin Chumb
La squadra campione si qualificò alla UEFA Champions League 2002-2003, la seconda classificata alla Coppa UEFA 2002-2003 mentre la terza alla Coppa Intertoto 2002.
L'Armenikum Yerevan, promossa dalla seconda serie, cambiò nome in Pyunik FC continuando la tradizione del club già in passato campione nazionale.
L'Araks Ararat, trasferitosi nella capitale, diventò FC Spartak Yerevan mentre la FC Dinamo Yerevan diventò Dinamo-2000 Yerevan.
Club | Città | Stadio | Posizione 2000 |
---|---|---|---|
Ararat | Erevan | 2° | |
Širak | Gyumri | 3° | |
Banants | Kotayk | Aradżin Chumb | |
Spartak Erevan | Erevan | Campione d'Armenia | |
Lernagorts Kapan | Kapan | 7° | |
Mika Ashtarak | Ashtarak | 4° | |
Dinamo-2000 Yerevan | Erevan | 8° | |
Zvart'noc' | Erevan | 5° | |
P'yownik | Erevan | Aradżin Chumb | |
Kotayk' | Abovyan | Aradżin Chumb | |
Karabakh | Erevan | Aradżin Chumb | |
Lori | Vanadzor | Aradżin Chumb |
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() |
1. | P'yownik | 53 | 22 | 17 | 2 | 3 | 77 | 23 | +54 |
![]() |
2. | Zvart'noc' | 48 | 22 | 16 | 0 | 6 | 52 | 21 | +31 |
3. | Spartak Erevan | 48 | 22 | 15 | 3 | 4 | 57 | 13 | +44 | |
4. | Širak | 47 | 22 | 14 | 5 | 3 | 52 | 19 | +33 | |
5. | Ararat | 42 | 22 | 13 | 3 | 6 | 42 | 22 | +20 | |
6. | Mika Ashtarak | 41 | 22 | 12 | 5 | 5 | 44 | 20 | +24 | |
7. | Banants | 34 | 22 | 10 | 4 | 8 | 46 | 28 | +18 | |
8. | Lernagorts Kapan | 18 | 22 | 5 | 3 | 14 | 25 | 63 | -38 | |
9. | Dinamo-2000 Yerevan | 16 | 22 | 4 | 4 | 14 | 18 | 48 | -30 | |
10. | Kotayk' | 12 | 22 | 3 | 3 | 16 | 19 | 65 | -46 | |
11. | Karabakh | 12 | 22 | 2 | 6 | 14 | 19 | 63 | -44 | |
![]() |
12. | Lori | 5 | 22 | 1 | 2 | 19 | 17 | 83 | -66 |
Legenda:
Note:
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
21 | ![]() |
Pyunik | ||
16 | ![]() |
Spartak | ||
15 | ![]() |
Zvartnots-AAL | ||
15 | ![]() |
Spartak | ||
12 | ![]() |
Mika Ashtarak | ||
12 | ![]() |
Zvartnots-AAL |