Vanadzor

Nel mondo di oggi, Vanadzor è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Che sia per il suo impatto sociale, la sua rilevanza storica o la sua influenza sulla vita quotidiana, Vanadzor ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Dalla sua origine al suo sviluppo e alle possibili implicazioni future, Vanadzor ha generato ampi dibattiti e discussioni in diverse aree. In questo articolo esploreremo a fondo Vanadzor e le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia ed esauriente di questo argomento.

Vanadzor
comune
Վանաձոր
Vanadzor – Veduta
Vanadzor – Veduta
Localizzazione
StatoArmenia (bandiera) Armenia
ProvinciaLoṙi
Amministrazione
Capo comunitàSamvel Darbinyan
Territorio
Coordinate40°48′N 44°29′E
Altitudine1,424 m s.l.m.
Superficie25,1 km²
Abitanti82 200 (2016)
Densità3 274,9 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale2001–2024
Prefisso(0)322
Fuso orarioUTC+4
Targa36
Cartografia
Mappa di localizzazione: Armenia
Vanadzor
Vanadzor
Sito istituzionale

Vanadzor (in armeno Վանաձոր?) è una città dell'Armenia di circa 82 200 abitanti (stima 2016, in grosso calo rispetto ai 148 876 rilevati nel censimento del 1979), capoluogo della provincia di Loṙi in Armenia.

Durante la dominazione turca assunse il nome di Karakilisa, che in turco vuol dire Chiesa Nera, mentre durante il periodo sovietico venne chiamata Kirovakan, in onore di Sergej Mironovič Kirov.

In seguito all'indipendenza dell'Armenia dall'Unione Sovietica nel 1991, la città venne ribattezzata, a partire dal 1992, Vanadzor, nome composto dalle parole armene, vank (armeno: վանք), "monastero, chiesa" e dzor (armeno: ձոր) "valle". Quindi, il nome della città significa "Valle del Monastero" o "Valle della Chiesa".[1]

La città è stata interessata da un violento terremoto nel 1988 che causò gravi danni e vittime.

Note

  1. ^ John Everett-Heath, The Concise Oxford Dictionary of World Place Names, 2019, ISBN 9780191882913.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159631034 · LCCN (ENn99266392 · GND (DE7619322-6 · J9U (ENHE987007467617005171