Oggi Superligaen 1994-1995 è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Il suo impatto si riflette in diversi ambiti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e l’economia. Superligaen 1994-1995 ha scatenato accese discussioni, cambiato il modo in cui le persone vedono il mondo e sfidato le strutture consolidate. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'influenza di Superligaen 1994-1995 sulle nostre vite e come ha modellato la nostra percezione del mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino al suo impatto attuale, Superligaen 1994-1995 ha lasciato un segno indelebile nella società moderna.
Superligaen 1994-1995 | |
---|---|
Competizione | Superligaen |
Sport | ![]() |
Edizione | 82ª |
Organizzatore | DBU |
Date | dal 6 agosto 1994 al 18 giugno 1995 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 10 |
Risultati | |
Vincitore | Aalborg (1º titolo) |
Retrocessioni | Ikast FS Fremad Amager |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 146 |
Gol segnati | 465 (3,18 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Superligaen 1994-1995 è stata la 82ª edizione della massima serie del campionato di calcio danese e 5ª come Superligaen, disputata tra il 6 agosto 1994 e il 18 giugno 1995 e conclusa con la vittoria del Aalborg, al suo primo titolo.
Il capocannoniere del torneo è stato Erik Bo Andersen dell'Aalborg con 24 reti.
Il campionato si svolgeva in due fasi: nella prima, quella autunnale, le dieci squadre si affrontavano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, al termine della quale le ultime due formazioni retrocedono. Nella fase primaverile le restanti otto formavano un nuovo girone all'italiana per stabilire la squadra campione e i piazzamenti per la Coppa Uefa. I punti finali sono dati dalla somma della metà dei punti della fase autunnale, più quelli di quella primaverile, mentre per la classifica cannonieri si tiene conto solo dei gol dell'ultima fase.
Classifica | G | V | N | P | GF | GS | DR | Pti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Brøndby | 18 | 12 | 3 | 3 | 41 | 19 | +22 | 27 |
2 | Aalborg | 18 | 12 | 2 | 4 | 44 | 25 | +19 | 26 |
3 | Odense | 18 | 10 | 4 | 4 | 31 | 21 | +10 | 24 |
4 | Lyngby | 18 | 6 | 7 | 5 | 34 | 27 | +7 | 19 |
5 | Silkeborg | 18 | 5 | 7 | 6 | 21 | 23 | -2 | 17 |
6 | Næstved (*) | 18 | 5 | 7 | 6 | 26 | 31 | -5 | 17 |
7 | FC København | 18 | 6 | 4 | 8 | 30 | 34 | -4 | 16 |
8 | AGF | 18 | 5 | 5 | 8 | 21 | 35 | -14 | 15 |
9 | Ikast FS | 18 | 3 | 5 | 10 | 22 | 29 | -7 | 11 |
10 | Fremad Amager (*) | 18 | 4 | 0 | 14 | 21 | 47 | -26 | 8 |
(*) Squadre neopromosse
Classifica | G | V | N | P | GF | GS | DR | Pti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Aalborg | 14 | 7 | 4 | 3 | 30 | 13 | +17 | 31 |
2 | Brøndby | 14 | 6 | 3 | 5 | 21 | 18 | +3 | 29 |
3 | Silkeborg | 14 | 6 | 3 | 5 | 23 | 16 | +7 | 24 |
4 | AGF | 14 | 7 | 2 | 5 | 21 | 23 | -2 | 24 |
5 | Næstved | 14 | 5 | 4 | 5 | 21 | 22 | -1 | 23 |
6 | FC København | 14 | 5 | 4 | 5 | 21 | 28 | -7 | 22 |
7 | Lyngby | 14 | 5 | 1 | 8 | 20 | 28 | -8 | 21 |
8 | Odense | 14 | 3 | 3 | 8 | 17 | 26 | -9 | 21 |