Nel mondo di oggi, Sportsklubben Brann è un argomento che continua a sorprendere e affascinare milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini ad oggi, Sportsklubben Brann è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione e la sua influenza è stata presente in innumerevoli aspetti della vita quotidiana. Nel corso degli anni Sportsklubben Brann si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici, economici e tecnologici, consolidandosi come argomento di interesse universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Sportsklubben Brann e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna.
S.K. Brann Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Bergens stolthet (Orgoglio di Bergen) | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Bergen |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Eliteserien |
Fondazione | 1908 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Brann Stadion (18.500 posti) |
Sito web | www.brann.no |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 3 Campionati norvegesi |
Trofei nazionali | 7 Coppe di Norvegia |
Si invita a seguire il modello di voce |
Lo Sportsklubben Brann (più spesso abbreviato in SK Brann o Brann) è una società calcistica norvegese con sede nella città di Bergen. Il Brann gioca le sue partite in casa nel Brann Stadion, il quale ha una capienza massima di 17.840 spettatori.
Il Brann è storicamente una delle più grandi squadre norvegesi in termini di tifosi e interesse popolare. Da ciò derivano le notevoli aspettative per il club ogni stagione, aspettative che sono state soddisfatte poche volte. Il Brann vinse il suo primo campionato nella stagione 1961-1962 e bissò la vittoria nella stagione 1963, ma negli anni successivi fu tra le pretendenti per il titolo solo nelle stagioni 1974, 1975, 1976, 1990 e 2006.
Ciononostante il Brann non ha mai perso l'interesse dei media norvegesi e la passione per il calcio continua a essere diffusa tra gli abitanti di Bergen. I tifosi sono stati ripagati dal successo in campionato nella stagione 2007, quando il Brann ha preceduto in classifica lo Stabæk di 6 punti, mettendo in bacheca l'agognato titolo nazionale dopo molti anni.
La squadra è stata più volte vincitore e finalista della Coppa di Norvegia e ha raggiunto i quarti di finale della Coppa delle Coppe nella stagione 1996-1997, dove però venne battuto dal Liverpool. Nella Coppa UEFA 2007-2008 fu eliminata ai sedicesimi di finale dall'Everton.
Stagione | Pos. | Gioc. | V | N | P | GF | GS | P | Coppa | Europa | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1998 | ES | 6 | 26 | 9 | 8 | 9 | 44 | 39 | 35 | Semifinalista | ||||
1999 | ES | 3 | 26 | 16 | 1 | 9 | 45 | 40 | 49 | Finalista | ||||
2000 | ES | 2 | 26 | 14 | 5 | 7 | 53 | 40 | 47 | Ottavi | ||||
2001 | ES | 7 | 26 | 12 | 5 | 9 | 63 | 48 | 41 | Quarti | ||||
2002 | ES | 12 | 26 | 8 | 3 | 15 | 35 | 52 | 27 | Ottavi | ||||
2003 | ES | 6 | 26 | 10 | 7 | 9 | 45 | 47 | 37 | Ottavi | ||||
2004 | ES | 3 | 26 | 12 | 4 | 10 | 46 | 40 | 40 | Vincitore | ||||
2005 | ES | 6 | 26 | 10 | 7 | 9 | 43 | 32 | 37 | Quarti | ||||
2006 | ES | 2 | 26 | 14 | 4 | 8 | 39 | 36 | 46 | Ottavi | CU | Primo turno | ||
2007 | ES | 1 | 26 | 17 | 3 | 6 | 59 | 39 | 54 | Ottavi | CU | Secondo turno | ||
2008 | ES | 8 | 26 | 8 | 9 | 9 | 36 | 36 | 33 | Ottavi | CU | Trentaduesimi | ||
2009 | ES | 5 | 30 | 12 | 8 | 10 | 51 | 49 | 44 | Quarti | CL | Terzo Turno | CU | Primo Turno |
2010 | ES | 13 | 30 | 8 | 10 | 12 | 48 | 50 | 34 | Primo Turno | ||||
2011 | ES | 4 | 30 | 14 | 6 | 10 | 51 | 49 | 48 | Finalista | ||||
2012 | ES | 6 | 30 | 13 | 3 | 14 | 57 | 50 | 42 | Semifinalista |
L'elenco dei presidenti del Brann è ricavato dal sito ufficiale,[1] così come quello degli allenatori (dal 1946 ad oggi).[2]
Aggiornato il 7 gennaio 2011.[3]
# | Nome | Periodo | Presenze |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
1963–1979 | 398 |
2 | ![]() |
1991–2003 | 335 |
3 | ![]() |
1998–2008 | 278 |
4 | ![]() |
1989–1993 1998-2004 |
250 |
5 | ![]() |
1979–1988 | 248 |
6 | ![]() |
1967–1979 | 237 |
7 | ![]() |
1995–1999 2003-2010 |
235 |
8 | ![]() |
2001– | 229 |
9 | ![]() |
1975–1983 | 227 |
10 | ![]() |
1957–1968 1972 |
226 |
# | Nome | Periodo | Goal |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
1957–1968 1972 |
132 |
2 | ![]() |
1945–1956 | 120 |
3 | ![]() |
1998-2002 2006-2008 |
104 |
4 | ![]() |
1973–1978 | 93 |
5 | ![]() |
1974–1982 | 90 |
6 | ![]() |
1960–1964 1971-1973 |
86 |
7 | ![]() |
1989–1990 1996-2001 |
72 |
8 | ![]() |
1964–1975 | 70 |
8 | ![]() |
2002–2008 | 70 |
10 | ![]() |
1956–1964 | 68 |
Aggiornata al 3 aprile 2025.
|
|
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139786482 · LCCN (EN) n2009017763 |
---|