Nel mondo di oggi, Rolf Birger Pedersen è un problema che ha acquisito una rilevanza significativa nella società. Fin dalla sua nascita, Rolf Birger Pedersen ha catturato l’attenzione di esperti e studiosi, generando dibattiti e discussioni appassionate. Col passare del tempo, Rolf Birger Pedersen continua a essere un argomento di interesse e il suo impatto diventa sempre più evidente in varie aree. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Rolf Birger Pedersen, analizzandone l'origine, l'evoluzione e le ripercussioni oggi. Senza dubbio, Rolf Birger Pedersen è un argomento che non lascia nessuno indifferente e merita una riflessione approfondita e informata.
Rolf Birger Pedersen | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||
Termine carriera | 1972 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
Nazionale | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Statistiche aggiornate al 10 marzo 2011 | |||||||
Rolf Birger Pedersen (Bergen, 23 settembre 1939 – Bergen, 22 marzo 2001) è stato un calciatore norvegese, di ruolo attaccante.
Pedersen crebbe nelle vicinanze del Brann Stadion.
Nel 2000, gli fu diagnosticato un cancro. Ad un certo punto della malattia, le cose sembrarono migliorare, ma ebbe poi una ricaduta che lo portò alla morte, all'età di sessantuno anni.
Pedersen giocò l'intera carriera con la maglia del Brann, diventando uno dei calciatori più forti della sua storia. Condusse la sua squadra alla vittoria nella Hovedserien 1961-1962, risultando anche capocannoniere del campionato.
Pedersen giocò 15 partite per la Norvegia, mettendo a segno 5 reti.[1] Debuttò il 28 maggio 1958, subentrando ad Arne Kotte nel pareggio a reti inviolate contro i Paesi Bassi.[2] Il 2 luglio 1959, arrivò il primo gol: fu autore della rete norvegese nella sconfitta per due a uno contro la Danimarca.[3]
Pedersen, dopo il suo ritiro, ricoprì incarichi in diverse squadre di divisione inferiore. Ebbe diverse posizioni anche nel Brann. Ne fu anche presidente nel 1989.[4]