Elezioni amministrative in Italia del 2008

Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Elezioni amministrative in Italia del 2008, un argomento che da tempo cattura l'attenzione della società. Che sia per il suo impatto sulla storia, per la sua rilevanza oggi o per il suo potenziale futuro, Elezioni amministrative in Italia del 2008 ha suscitato un interesse costante in diversi ambiti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi. In questo articolo cercheremo di analizzare diversi aspetti legati a Elezioni amministrative in Italia del 2008, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo appassionante argomento.

Elezioni amministrative del 2008
13 comuni capoluogo di provincia
Centro-destra
7 / 13
Centro-sinistra
5 / 13
Sinistra
1 / 13
17 province
Centro-destra
13 / 17
Centro-sinistra
4 / 17

Le elezioni amministrative in Italia del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno).

In Sicilia le elezioni si sono tenute il 15 e 16 giugno (primo turno) e il 29 e 30 giugno (secondo turno).

Risultati

Sintesi

     Comune commissariato

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di sinistra

Elezioni comunali
Regione Comune Sindaco uscente Sindaco eletto 1º Turno 2º Turno Seggi
Voti % Voti %
  Lombardia Brescia Paolo Corsini (PD) Adriano Paroli (PdL) 61.011 51,39 N.D. N.D.
24 / 40
Sondrio Tiziana Giovanna Costantino[a 1] Alcide Molteni (PD) 7.106 49,07 6.773 54,16
24 / 40
  Veneto Treviso Gian Paolo Gobbo (LN) Gian Paolo Gobbo (LN) 25.780 50,41 N.D. N.D.
24 / 40
Vicenza Vincenzo Madonna[a 2] Achille Variati (PD) 21.277 31,33 27.645 50,48
24 / 40
  Friuli-Venezia Giulia Udine Sergio Cecotti (Ind.) Furio Honsell (PD) 26.576 44,21 24.907 52,76
24 / 40
  Toscana Massa Fabrizio Neri (PD) Roberto Pucci (Ind.) 13.144 27,88 18.732 54,26
24 / 40
Pisa Giancarlo Martelli[a 3] Marco Filippeschi (PD) 27.075 47,40 21.847 53,09
24 / 40
  Lazio Roma Mario Morcone[a 4] Gianni Alemanno (PdL) 675.111 40,73 783.735 53,66
36 / 60
Viterbo Giovanna Menghini[a 5] Giulio Marini (PdL) 21.323 49,14 21.961 61,95
24 / 40
  Abruzzo Pescara Luciano D'Alfonso (PD) Luciano D'Alfonso (PD) 41.205 50,36 N.D. N.D.
24 / 40
Sicilia (bandiera) Sicilia Catania Vincenzo Emanuele[a 6] Raffaele Stancanelli (PdL) 90.765 54,59 N.D. N.D.
32 / 45
Messina Gaspare Sinatra[a 7] Giuseppe Buzzanca (PdL) 73.572 50,95 N.D. N.D.
27 / 45
Siracusa Domenico Mirabella[a 8] Roberto Visentin (PdL) 38.735 56,64 N.D. N.D.
27 / 40
N.D. indica che il sindaco è stato eletto al primo turno

Elezioni comunali

Piemonte

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Piemonte del 2008.

Lombardia

Brescia

Elezioni comunali a Brescia
Comune  Brescia
Data13 aprile
Affluenza84,91% (Aumento 7,77%)
Adrianoparolidaticamera.jpg
Delbono.jpg
Candidati Adriano Paroli Emilio Del Bono
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 61.011
51,39%
42.460
35,77%
Seggi
24 / 40
14 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Paolo Corsini (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Adriano Paroli
✔️ Sindaco
61.011 51,39 Il Popolo della Libertà 28.985 28,32 14
Lega Nord 16.222 15,85 8
Unione di Centro 3.939 3,85 2
Partito Pensionati 1.019 1,00 -
Lista Civica con lo Sport e il Volontariato 448 0,44 -
Basta Tasse 441 0,43 -
Partito Socialista Democratico Italiano 367 0,36 -
Brescia Insieme 173 0,17 -
Emilio Del Bono 42.460 35,77 Partito Democratico 28.594 27,94 11
La Sinistra l'Arcobaleno 3.651 3,57 1
Italia dei Valori 2.824 2,76 1
Lista Civica Brescia Braghini 1.363 1,33 -
Federazione dei Verdi 1.044 1,02 -
Gioventù in Comune 169 0,17 -
Seggio al candidato sindaco 1
Laura Castelletti 7.835 6,60 Laura Castelletti Sindaco 6.477 6,33 2
Francesco Onofri 3.128 2,63 Francesco Onofri Sindaco 2.810 2,75 -
Diego Zarneri 1.278 1,08 La Destra - Fiamma Tricolore 1.137 1,11 -
Luca Castellini 909 0,77 Forza Nuova 778 0,76 -
Miriam Schena 778 0,66 Rinascita Democratica per Brescia 624 0,61 -
Cesare Giovanardi 546 0,46 Brescia che Verrà 524 0,51 -
Giuseppe Berthoud 458 0,39 La Rosa Bianca 455 0,44 -
Flavio Luigi Carretta 159 0,13 Progetto Brescia 174 0,17 -
Gianfranco De Gasperi 154 0,13 Polo Civico di Centro - Pensionati 139 0,14 -
Totale 118.716 102.357 40

Sondrio

Elezioni comunali a Sondrio
Comune  Sondrio
Data13, 27 aprile
Affluenza79,77% (Aumento 5,70%)
Candidati Alcide Molteni Aldo Faggi
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
7.106
49,07%
4.717
32,57%
Voti
II turno
6.773
54,16%
5.733
45,84%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Tiziana Giovanna Costantino (Commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Alcide Molteni
Accede al ballottaggio
7.106 49,07 Sondrio Democratica 2.030 15,78 8
Partito Democratico 1.656 12,87 7
La Sinistra l'Arcobaleno 780 6,06 3
Sondrio 2020 724 5,63 3
Sondrio Accesa 521 4,05 2
Partito Socialista 242 1,88 1
Aldo Faggi
Accede al ballottaggio
4.717 32,57 Il Popolo della Libertà 1.914 14,88 6
Lega Nord 1.265 9,83 3
Faggi Sindaco 755 5,87 2
Sondrio Unita 313 2,43 -
Seggio al candidato sindaco 1
Andrea Massera 768 5,30 Sondrio Liberale 780 6,06 2
Piergiuseppe Forni 629 4,34 Sondrio Anch'Io! 567 4,41 1
Ivan Munarini 523 3,61 Popolari Retici 576 4,48 1
Giuseppe Romualdi 388 2,68 La Destra - Fiamma Tricolore 362 2,81 -
Aldo Giorgio Sosio 351 2,42 Unione di Centro 378 2,94 -
Totale 14.482 100 12.863 100 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Alcide Molteni
✔️ Sindaco
6.773 54,16
Aldo Faggi 5.733 45,84
Totale 12.506 100,00

Veneto

Treviso

Elezioni comunali a Treviso
Comune  Treviso
Data13-14 aprile
Affluenza79,40% (Aumento 8,10%)
Candidati Gian Paolo Gobbo Franco Rosi
Partiti Lega Nord Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 25.780
50,41%
14.001
27,38%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gian Paolo Gobbo (Lega Nord)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Gian Paolo Gobbo
✔️ Sindaco
25.780 50,41 Gentilini per Treviso 9.134 19,99 9
Il Popolo della Libertà 7.457 16,32 8
Lega Nord 7.037 15,40 7
Franco Rosi 14.001 27,38 Partito Democratico 8.408 18,40 7
Città Mia 2.623 5,74 2
Italia dei Valori 1.246 2,73 1
Seggio al candidato sindaco 1
Paolo Camolei 3.632 7,10 Per Treviso Camolei 1.738 3,80 1
Unione di Centro 1.200 2,63 1
Under 35 323 0,71 -
Seggio al candidato sindaco 1
David Borrelli 2.065 4,04 GrilliTreviso 1.662 3,64 1
Nicola Atalmi 1.963 3,84 La Sinistra l'Arcobaleno 1.743 3,81 1
Paolo Bresolini 1.188 2,32 Progetto NordEst 1.063 2,33 -
Giampaolo Sbarra 1.057 2,07 Un'Altra Treviso 852 1,86 -
Mirella Tuzzato 885 1,73 Viva Treviso Viva 736 1,61 -
Lucio Bucci 574 1,12 La Destra - Fiamma Tricolore 477 1,04 -
Totale 51.145 100 45.699 100 40

Vicenza

Elezioni comunali a Vicenza
Comune  Vicenza
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza81,14% (Aumento 9,37%)
MEP_Achille_Variati_2022.jpg
Amalia Sartori crop.jpg
Candidati Achille Variati Amalia Sartori
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
21.277
31,33%
26.696
39,31%
Voti
II turno
27.645
50,48%
27.118
49,52%
Seggi
24 / 40
12 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Vincenzo Madonna (Commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Amalia Sartori
Accede al ballottaggio
26.696 39,31 Il Popolo della Libertà 15.038 24,25 7
Lega Nord 9.372 15,11 4
Vicenzaviva 975 1,57 -
Seggio al candidato sindaco 1
Achille Variati
Accede al ballottaggio
21.277 31,33 Partito Democratico 9.734 15,69 12
Variati Sindaco 8.318 13,41 10
Vicenza Capoluogo Lista Giuliari 1.625 2,62 2
Claudio Cicero 6.159 9,07 Lista Cicero... Impegno a 360 Gradi 4.844 7,81 2
Cinzia Bottene 3.389 4,99 Vicenza Libera 3.005 4,85 1
Massimo Pecori 2.963 4,36 Unione di Centro 2.762 4,45 1
Ciro Asproso 1.831 2,70 La Sinistra l'Arcobaleno 1.682 2,71 -
Davide Marchiani 1.750 2,58 Amici di Beppe Grillo 1.446 2,33 -
Chiara Garbin 1.236 1,82 Vicenza al Centro 621 1,00 -
Progetto NordEst - Liga Veneta Repubblica 411 0,66 -
Silvano Giometto 1.201 1,77 No Privilegi Politici 906 1,46 -
Massimiliano Primon 875 1,29 La Destra - Fiamma Tricolore 790 1,27 -
Franca Equizi 362 0,53 Riscossa Democratica 322 0,52 -
Riccardo Bocchese 177 0,26 Partito di Alternativa Comunista 169 0,27 -
Totale 67.916 100 62.020 100 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Achille Variati
✔️ Sindaco
27.645 50,48
Amalia Sartori 27.118 49,52
Totale 54.763 100,00

Friuli-Venezia Giulia

Udine

Elezioni comunali a Udine
Comune  Udine
Data13, 27 aprile
Affluenza77,30% (Aumento 7,21%)
Furio Honsell.jpg
Candidati Furio Honsell Enzo Cainero
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
26.576
44,21%
23.800
39,59%
Voti
II turno
24.907
52,76%
22.301
47,24%
Seggi
24 / 40
13 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Sergio Cecotti (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Furio Honsell
Accede al ballottaggio
26.576 44,21 Partito Democratico 10.678 21,14 13
Innovare con Honsell 5.726 11,34 6
La Sinistra l'Arcobaleno 2.309 4,57 2
Cittadini per il Sindaco 2.215 4,39 2
Italia dei Valori 1.212 2,40 1
Enzo Cainero
Accede al ballottaggio
23.800 39,59 Il Popolo della Libertà 12.158 24,07 7
Lega Nord 3.100 6,14 2
Unione di Centro 2.085 4,13 1
Lista Cainero 1.929 3,82 1
Cainero Sindaco 1.847 3,66 1
Seggio al candidato sindaco 1
Giovanni Ortis 4.397 7,31 Domani è Udine 2.726 5,40 1
Partito Socialista 442 0,88 -
Partito Pensionati 316 0,63 -
Seggio al candidato sindaco 1
Diego Volpe Pasini 2.922 4,86 SOS Italia 919 1,82 -
Città della Libertà 705 1,40 -
Seggio al candidato sindaco 1
Salvatore Galioto 803 1,34 La Destra 681 1,35 -
Rodolfo Console Battilana 726 1,21 Udine Amica 685 1,36 -
Stefano Salmè 650 1,08 Fiamma Tricolore 585 1,16 -
Massimo Di Giorgio 239 0,40 Io Tu Voi 191 0,38 -
Totale 60.113 50.509 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Furio Honsell
✔️ Sindaco
24.907 52,76
Enzo Cainero 22.301 47,24
Totale 100,00

Fonti: Candidati - Liste - Ballottaggio - Seggi

Toscana

Massa

Elezioni comunali a Massa
Comune  Massa
Data13, 27 aprile
Affluenza82,73% (Aumento 4,18%)
Candidati Roberto Pucci Fabrizio Neri
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Sinistra Centro-sinistra
Voti
I turno
13.144
27,88%
18.287
38,79%
Voti
II turno
18.732
54,26%
15.789
45,74%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Fabrizio Neri (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Fabrizio Neri
Accede al ballottaggio
18.287 38,79 Partito Democratico 13.254 29,51 7
Fare Per Massa 3.441 7,66 2
Partito Socialista - Laici - Repubblicani 2.033 4,53 1
Italia dei Valori 1.541 3,43 -
Seggio al candidato sindaco 1
Roberto Pucci
Accede al ballottaggio
13.144 27,88 Pucci Sindaco per Massa 4.721 10,51 9
La Sinistra l'Arcobaleno 4.348 9,68 8
Impegno per Massa 2.027 4,51 3
Corrado Nicola Amorese 7.582 16,08 Il Popolo della Libertà 6.970 15,52 4
Stefano Benedetti 3.475 7,37 La Destra - Fiamma Tricolore 2.478 5,52 1
Marco Andreani 2.241 4,75 Massa Al Centro (A) 2.205 4,91 4
Michele D'Agostino 1.365 2,90 Grilli Massesi 1.071 2,38 -
Andrea Barabotti 624 1,32 Lega Nord 531 1,18 -
Rinaldo Valenti 422 0,90 Lista Comunista 296 0,66 -
Totale 47.140 44.916 40
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Roberto Pucci.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Roberto Pucci
✔️ Sindaco
18.732 54,26
Fabrizio Neri 15.789 45,74
Totale 34.521 100,00

Pisa

Elezioni comunali a Pisa
Comune  Pisa
Data13, 27 aprile
Affluenza79,96% (Aumento 10,85%)
Marco Filippeschi.jpg
Patrizia Paoletti Tangheroni.jpg
Candidati Marco Filippeschi Patrizia Paoletti Tangheroni
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
27.075
47,40%
18.503
32,39%
Voti
II turno
21.847
53,09%
19.304
46,91%
Seggi
23 / 40
12 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giancarlo Martelli (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Filippeschi
Accede al ballottaggio
27.075 47,40 Partito Democratico 20.577 39,30 19
In Lista per Pisa 2.026 3,87 2
Partito Socialista 2.021 3,86 1
Italia dei Valori 1.592 3,04 1
Patrizia Paoletti Tangheroni
Accede al ballottaggio
18.503 32,39 Il Popolo della Libertà 13.752 26,27 12
Rinascita Pisana 1.115 2,13 -
Lega Nord 486 0,93 -
Monarchici Uniti 102 0,19 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carmelo Scaramuzzino 5.413 9,48 La Sinistra l'Arcobaleno 5.030 9,61 3
Luca Paolo Titoni 1.894 3,32 Unione di Centro (A) 1.874 3,58 1
Sonia Avolio 1.246 2,18 La Destra - Fiamma Tricolore (B) 1.047 2,00 -
Lucia Mango 1.188 2,08 Partito dei Comunisti Italiani 1.098 2,10 -
Paolo Arduini 1.144 2,00 Città dei Diritti 1.004 1,92 -
Vittorio Meciani 663 1,16 Primavera Pisana 632 1,21 -
Totale 57.126 52.356 40
  • Le liste contrassegnate con le lettere A e B sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Patrizia Paoletti Tangheroni.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Marco Filippeschi
✔️ Sindaco
21.847 53,09
Patrizia Paoletti Tangheroni 19.304 46,91
Totale 41.151 100,00

Lazio

Roma

Elezioni comunali a Roma
Comune  Roma
Data13, 27 aprile
Affluenza73,66% (Aumento 7,68%)
Gianni Alemanno (2010).jpg
Francesco_Rutelli_2008.jpg
Candidati Gianni Alemanno Francesco Rutelli
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
675.111
40,73%
759.252
45,80%
Voti
II turno
783.725
53,66%
676.850
46,34%
Seggi
36 / 60
22 / 60
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco di Roma
Mario Morcone (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Rutelli
Accede al ballottaggio
759.252 45,80 Partito Democratico 520.723 34,04 17
La Sinistra l'Arcobaleno 69.079 4,52 2
Italia dei Valori 50.704 3,31 1
Lista Civica per Rutelli 41.880 2,74 1
Under 30 per Rutelli 11.486 0,75 -
Lista Bonino - Radicali 10.427 0,68 -
I Moderati per Roma 7.740 0,49 -
Unione Democratica per i Consumatori 2.699 0,18 -
Seggio al candidato sindaco 1
Gianni Alemanno
Accede al ballottaggio
675.111 40,73 Il Popolo della Libertà 559.559 36,58 35
Lista Civica Alemanno Sindaco 18.734 1,22 1
Il Popolo della Vita 10.194 0,67 -
Movimento per l'Autonomia 9.185 0,60 -
La Voce dei Consumatori 5.196 0,34 -
Partito Repubblicano Italiano 3.308 0,22 -
Francesco Storace 55.041 3,32 La Destra - Fiamma Tricolore 51.614 3,37 1
Luciano Ciocchetti 52.055 3,14 Unione di Centro 50.682 3,31 1
Serenetta Monti 43.966 2,65 Amici di Beppe Grillo 40.389 2,64 -
Franco Grillini 13.604 0,82 Partito Socialista 11.413 0,75 -
Michele Baldi 13.002 0,78 Per Roma Baldi Sindaco (A) 11.913 0,78 -
Mario Baccini 12.179 0,73 La Rosa Bianca 11.659 0,76 -
Dario Di Francesco 12.041 0,73 Forza Roma (B) 4.911 0,32 -
Lista dei Grilli Parlanti 4.895 0,32 -
Avanti Lazio (C) 1.792 0,12 -
Armando Morgia 8.724 0,53 Sinistra Critica 8.207 0,54 -
Susanna Capristo 5.011 0,30 Partito Comunista dei Lavoratori 4.608 0,30 -
David Gramiccioli 3.556 0,21 Movimento Nazionale Delfino 3.309 0,22 -
Pietro De Stefani 2.699 0,16 Pensioni e Lavoro 1.883 0,12 -
La Cosa Verde 673 0,04 -
Umberto Calabrese 1.342 0,08 La Mia Italia 1.279 0,08 -
Totale 1.657.583 1.529.871 60
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato sindaco Francesco Rutelli.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Gianni Alemanno
✔️ Sindaco
783.725 53,66
Francesco Rutelli 676.850 46,34
Totale 1.460.575 100,00

Viterbo

Elezioni comunali a Viterbo
Comune  Viterbo
Data13 e 27 aprile
Affluenza85,86% (Aumento 2,53%)
Giulio Marini.jpg
Ugo Sposetti datisenato 2013.jpg
Candidati Giulio Marini Ugo Sposetti
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
21.323
49,14%
14.526
33,48%
Voti
II turno
21.961
61,95%
13.488
38,05%
Seggi
24 / 40
11 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Giovanna Menghini (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giulio Marini
Accede al ballottaggio
21.323 49,14 Il Popolo della Libertà 16.135 39,22 20
Viterbo Vola 2.348 5,71 3
Ego Sum Leo 1.364 3,32 1
Ugo Sposetti
Accede al ballottaggio
14.526 33,48 Partito Democratico 11.313 27,50 9
Lista Civica Sposetti Sindaco 2.359 5,73 1
Seggio al candidato sindaco 1
Rodolfo Gigli 3.384 7,80 Unione di Centro 3.718 9,04 3
Enrico Mezzetti 1.405 3,24 La Sinistra l'Arcobaleno 1.324 3,22 1
Giuseppe Talucci Peruzzi 1.344 3,10 La Destra - Fiamma Tricolore 1.420 3,45 1
Giuseppe Anelli 886 2,04 Lista Civica per la Tuscia - Amici di Beppe Grillo 693 1,68 -
Marcello Di Prospero 302 0,70 Partito dei Comunisti Italiani 168 0,41 -
Partito Socialista 97 0,24 -
Roberto De Santis 219 0,50 Italia dei Valori 198 0,48 -
Totale 43.389 41.137 40
Ballottaggio
Candidati Voti %
Giulio Marini
✔️ Sindaco
21.961 61,95
Ugo Sposetti 13.488 38,05
Totale 35.449 100,00

Abruzzo

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Abruzzo del 2008.

Pescara

Elezioni comunali a Pescara
Comune  Pescara
Data13 aprile
Affluenza80,48% (Aumento 1,68%)
LucianoD%27Alfonso.jpg
Assessore_Luigi_Albore_Mascia_(cropped).jpg
Candidati Luciano D'Alfonso Luigi Albore Mascia
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 41.205
50,36%
21.620
26,42%
Seggi
24 / 40
9 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Luciano D'Alfonso (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Luciano D'Alfonso
✔️ Sindaco
41.205 50,36 Partito Democratico 25.134 33,79 18
Italia dei Valori 4.218 5,67 3
Pescara Città Ponte 4.107 5,52 2
Partito Socialista 2.131 2,87 1
Insieme per Pescara 1.017 1,37 -
Luigi Albore Mascia 21.620 26,42 Il Popolo della Libertà 18.343 24,66 9
Alleanza e Forza per Pescara 1.432 1,93 -
Seggio al candidato sindaco 1
Carlo Masci 7.444 9,10 Unione di Centro 5.124 6,89 2
Pescara Futura 970 1,30 -
Seggio al candidato sindaco 1
Gianni Teodoro 4.628 5,66 Teodoro per Pescara 3.813 5,13 1
Via Nuova 1.061 1,43 -
Civiltà Diritti e Valori 205 0,28 -
Seggio al candidato sindaco 1
Silvestro Profico 2.504 3,06 La Sinistra l'Arcobaleno 3.006 4,04 1
Stefano Murgo 1.670 2,04 Lista Civica Pescara in Comune by Amici di Beppe Grillo 1.290 1,73 -
Licio Di Biase 1.186 1,45 Cattolici e Democratici per Pescara 1.106 1,49 -
Benigno D'Orazio 658 0,80 La Destra - Fiamma Tricolore 625 0,84 -
Massimo Pietrangeli 435 0,53 Democrazia Cristiana 369 0,50 -
Silvano Console 297 0,36 Cultura & Solitarietà 260 0,35 -
Lorenzo Valloreja 178 0,22 Semper Fidelis Luci - Innovazione per Pescara 162 0,22 -
Totale 81.825 74.373 40

Puglia

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2008.

Sicilia

Catania

Elezioni comunali a Catania
Comune  Catania
Data15 giugno
Affluenza68,20% (Diminuzione 6,96%)
Raffaele Stancanelli datisenato 2018.jpg
Nello Musumeci stampa estera.jpg
Candidati Raffaele Stancanelli Nello Musumeci
Partiti Il Popolo della Libertà La Destra
Coalizioni Centro-destra nessuna
Voti 90.765
54,59%
41.833
25,16%
Seggi
32 / 45
5 / 45
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Vincenzo Emanuele (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Raffaele Stancanelli
✔️ Sindaco
90.765 54,59 Il Popolo della Libertà 35.791 22,98 12
Movimento per l'Autonomia 29.714 19,08 10
Sicilia Forte e Libera 15.915 10,22 5
Unione di Centro 8.666 5,56 2
Stancanelli Sindaco 8.423 5,41 2
Centro Democratico Siciliano 4.727 3,03 1
Democratici Autonomisti 2.576 1,65 -
Nello Musumeci 41.833 25,16 Con Nello Musumeci per Catania 18.974 12,18 5
Giovanni Burtone 29.707 17,87 Partito Democratico 13.318 8,55 4
Con Bianco per Catania 11.870 7,62 4
Partito dei Comunisti Italiani 2.319 1,49 -
Salvatore Massimo Domina 1.737 1,04 Liberare Catania 1.859 1,19 -
Grazia Giurato 1.444 0,87 Amici di Beppe Grillo 989 0,63 -
Massimiliano Catanzaro 425 0,26 Forza Nuova 314 0,20 -
Francesco Nicola Condorelli 363 0,22 Fiamma Tricolore 301 0,19 -
Totale 166.274 155.756 45

Messina

Elezioni comunali a Messina
Comune  Messina
Data15 giugno
Affluenza75,59% (Diminuzione 2,57%)
No immagine disponibile.svg
Francantonio Genovese daticamera.jpg
Candidati Giuseppe Buzzanca Francantonio Genovese
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 73.572
50,95%
55.791
38,64%
Seggi
27 / 45
16 / 45
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Gaspare Sinatra (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Buzzanca
✔️ Sindaco
73.572 50,95 Il Popolo della Libertà 24.223 17,49 10
Il Centro con D'Alia 10.691 7,72 4
Movimento per l'Autonomia 9.423 6,80 4
Unione di Centro 7.527 5,43 3
Rialzati Messina 6.837 4,94 2
Forza Azzurri 4.792 3,46 2
Gli Autonomisti del MPA 3.424 2,47 1
Conservare il Futuro con Briguglio 3.225 2,33 1
Partito Repubblicano Italiano 1.986 1,43 -
Gioventù della Libertà - La Destra 1.058 0,76 -
Dicearco per l'Autonomia 927 0,67 -
Francantonio Genovese 55.791 38,64 Partito Democratico 16.268 11,75 6
Lista Genovese Sindaco 11.122 8,03 4
Con Francantonio per Messina 7.643 5,52 2
Democratici per Messina 3.895 2,81 1
Voce Genovese Sindaco 3.473 2,51 1
Ricostruire Messina 2.804 2,02 1
Popolari Riformisti Socialisti 2.698 1,95 1
ABC Messina con Genovese 2.329 1,68 -
La Mia Città con Genovese 2.289 1,65 -
Messina in Comune con Genovese 1.157 0,84 -
Italia dei Valori 1.020 0,74 -
Fabio D'Amore 12.344 8,55 Risorgimento Messinese 6.288 4,54 2
Progetto per Messina 1.339 0,97 -
Fabio D'Amore Sindaco 316 0,23 -
Rosario Ansaldo Patti 1.277 0,88 Partito della Rifondazione Comunista 1.009 0,73 -
Rosario Visicaro 947 0,66 Alternativa in Movimento 505 0,36 -
Filippo Clementi 458 0,32 Forza Nuova 225 0,16 -
Totale 144.389 138.493 45

Siracusa

Elezioni comunali a Siracusa
Comune  Siracusa
Data15 giugno
Affluenza70,64% (Diminuzione 6,45%)
Candidati Roberto Visentin Roberto De Benedictis
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 38.735
56,64%
22.522
32,93%
Seggi
27 / 40
11 / 40
Composizione del Consiglio comunale
Sindaco uscente
Domenico Mirabella (Commissario Prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Visentin
✔️ Sindaco
38.735 56,64 Il Popolo della Libertà 19.101 29,39 13
Unione di Centro 9.860 15,17 6
Alleanza Azzurra 6.400 9,85 4
Movimento per l'Autonomia 5.102 7,85 3
No Acqua Salata - Pensionati Uniti 1.503 2,31 1
Roberto De Benedictis 22.522 32,93 Partito Democratico 11.399 17,54 8
De Benedictis Sindaco 3.445 5,34 2
La Sinistra (PRC - PdCI) 1.418 2,18 1
Riformisti (PS - IdV) 1.109 1,71 -
Antonello Liuzzo 3.648 5,33 Polietica Cristiana 2.761 4,25 1
Franco Greco 2.665 3,90 Lista Franco Greco 2.261 3,48 1
Giuseppe Giganti 456 0,67 Nuovo MSI 342 0,53 -
Salvatore Carcò 360 0,53 Io Non Voto 280 0,43 -
Totale 68.386 64.981 40

Elezioni provinciali

Piemonte

Provincia di Asti

Elezioni provinciali ad Asti
Provincia  Asti
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza76,59% (Aumento 0,37%)
Maria Teresa Armosino.jpg
Candidati Maria Teresa Armosino Roberto Peretti
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
56.889
44,08%
34.010
26,35%
Voti
II turno
49.025
58,01%
35.492
41,99%
Seggi
14 / 24
5 / 24
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Mario Spanu (Commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Maria Teresa Armosino
Accede al ballottaggio
56.889 44,08 Il Popolo della Libertà 34.341 32,25 10
Lega Nord 14.464 13,58 4
Roberto Peretti
Accede al ballottaggio
34.010 26,35 Partito Democratico 23.788 22,34 4
Italia dei Valori 4.496 4,22 -
Seggio al candidato presidente 1
Mariangela Cotto 28.024 21,71 Mariangela Cotto Presidente 16.479 15,48 3
Provincia Solidale 4.600 4,32 -
Seggio al candidato presidente 1
Secondo Scanavino 8.841 6,85 La Sinistra l'Arcobaleno 5.066 4,76 -
Partito Socialista 2.193 2,06 -
Seggio al candidato presidente 1
Marcello Delmastro 1.291 1,00 Aboliamo le Province 1.058 0,99 -
Totale 129.055 106.485 24
Ballottaggio
Candidati Voti %
Maria Teresa Armosino
✔️ Presidente
49.025 58,01
Roberto Peretti 35.492 41,99
Totale 84.517 100,00

Lombardia

Provincia di Varese

Elezioni provinciali a Varese
Provincia  Varese
Data13-14 aprile
Affluenza79,68% (Aumento 25,57%)
Dario Galli 2018.jpg
Candidati Dario Galli Mario Anastasio Aspesi
Partiti Lega Nord Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 345.489
64,12%
140.417
26,06%
Seggi
25 / 36
10 / 36
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Guido Iadanza (Commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Dario Galli
Eletto presidente
345.489 64,12 Il Popolo della Libertà 148.230 29,43 12
Lega Nord 147.779 29,34 11
Unione di Centro 25.174 5,00 2
Mario Anastasio Aspesi 140.417 26,06 Partito Democratico 112.434 22,32 8
Italia dei Valori 21.348 4,24 1
Seggio al candidato presidente 1
Giampaolo Livetti 21.850 4,06 La Sinistra l'Arcobaleno 20.682 4,11 1
Fabio Castano 13.114 2,43 La Destra - Fiamma Tricolore 11.803 2,34 -
Massimiliano Ferrari 5.259 0,98 Fronte Indipendentista Lombardia 4.625 0,98 -
Giovanni Nigro 4.386 0,81 Partito Socialista 3.937 0,78 -
Michele Muscatello 3.238 0,60 Polo Civico di Centro 3.053 0,61 -
Gianmario Invernizzi 2.897 0,54 Forza Nuova 2.727 0,54 -
Andrea Sansilvestri 2.149 0,40 Movimento Libero 1.947 0,39 -
Totale 538.799 503.739 36

Friuli-Venezia Giulia

Provincia di Udine

Elezioni provinciali ad Udine
Provincia  Udine
Data13-14 aprile
Affluenza54,77% (Diminuzione 17,33%)
Pietro_Fontanini_2001.jpg
Candidati Pietro Fontanini Diego Travan
Partiti Lega Nord Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 182.719
55,39%
129.396
39,23%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Marzio Strassoldo (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Pietro Fontanini
Eletto presidente
182.719 55,39 Il Popolo della Libertà 94.638 31,68 11
Lega Nord 45.985 15,39 5
Unione di Centro 25.085 8,40 2
Diego Travan 129.396 39,23 Partito Democratico 80.956 27,10 9
Italia dei Valori 13.221 4,43 1
La Sinistra l'Arcobaleno 11.936 4,00 1
Cittadini per il Presidente 7.143 2,39 -
Partito Socialista 3.847 1,29 -
Seggio al candidato presidente 1
Ernesto Pezzetta 6.933 2,10 La Destra 6.216 2,09 -
Marzio Strassoldo 6.429 1,95 Autonomia Strassoldo Presidente 5.720 1,91 -
Luca Battista 4.403 1,33 Fiamma Tricolore 3.994 1,34
Totale 329.880 298.741 30

Toscana

Provincia di Massa-Carrara

Elezioni provinciali a Massa-Carrara
Provincia  Massa-Carrara
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza76,06% (Aumento 9,03%)
Sandro Bondi datisenato 2013.jpg
Candidati Osvaldo Angeli Sandro Bondi
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra nessuna
Voti
I turno
52.253
41,50%
40.638
32,28%
Voti
II turno
48.293
55,37%
38.924
44,63%
Seggi
14 / 24
7 / 24
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Osvaldo Angeli (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Osvaldo Angeli
Accede al ballottaggio
52.253 41,50 Partito Democratico 38.105 33,19 11
Socialisti - Laici - Repubblicani 6.690 5,83 2
Italia dei Valori 4.507 3,93 1
Sandro Bondi
Accede al ballottaggio
40.638 32,28 Il Popolo della Libertà 36.495 31,79 7
Narciso Buffoni 17.209 13,67 La Sinistra l'Arcobaleno 9.952 8,67 2
Buffoni Presidente 4.854 4,23 -
Seggio al candidato presidente 1
Luigi Della Pina 5.037 4,00 Unione di Centro 4.609 4,01 -
Nicola Franzoni 4.969 3,95 La Destra - Fiamma Tricolore 4.361 3,80 -
Valter Bay 2.098 1,67 Lega Nord 1.875 1,63 -
Marco Lenzoni 2.058 1,63 Lista Comunista 1.843 1,61 -
Lucia Tonazzini 1.647 1,31 Caccia Territorio Pesca 1.516 1,32 -
Totale 125.909 114.807 24
Ballottaggio
Candidati Voti %
Osvaldo Angeli
✔️ Presidente
48.293 55,37
Sandro Bondi 38.924 44,63
Totale 87.217 100,00

Lazio

Provincia di Roma

Elezioni provinciali a Roma
Provincia Roma
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza74,74% (Aumento 14,74%)
Nicola Zingaretti 2012 crop.jpg
Candidati Nicola Zingaretti Alfredo Antoniozzi
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti
I turno
1.139.210
46,92%
901.142
37,12%
Voti
II turno
1.001.014
51,46%
944.323
48,54%
Seggi
27 / 45
15 / 45
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Marisa Troise Zotta (Commissario prefettizio)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Zingaretti
Accede al ballottaggio
1.139.210 46,92 Partito Democratico 732.918 31,74 20
La Sinistra l'Arcobaleno 131.220 5,68 3
Italia dei Valori 123.759 5,36 3
Lista Zingaretti 50.722 2,20 1
Lista Emma Bonino - Radicali 19.230 0,83 -
Unione Democratica per i Consumatori 8.433 0,37 -
Alfredo Antoniozzi
Accede al ballottaggio
901.142 37,12 Il Popolo della Libertà 855.297 37,04 14
Lista Antoniozzi 14.460 0,63 -
Partito Repubblicano Italiano 5.395 0,23 -
Seggio al candidato presidente 1
Armando Dionisi 113.811 4,69 Unione di Centro 110.193 4,77 2
Teodoro Buontempo 110.119 4,54 La Destra - Fiamma Tricolore 84.900 3,68 -
Lista Buontempo 15.150 0,66 -
Seggio al candidato presidente 1
Umberto Nardinocchi 56.031 2,31 Lista del Grillo Parlante (A) 35.002 1,52 -
Forza Roma (B) 14.283 0,62 -
Avanti Lazio (C) 5.252 0,23 -
Marco Mattei 26.634 1,10 La Rosa Bianca 25.066 1,09 -
Salvatore Licari 22.406 0,92 Partito Socialista 22.032 0,95 -
Gianguido Saletnich 17.224 0,71 Forza Nuova 16.639 0,72 -
Eugenio Gemmo 16.633 0,69 Partito Comunista dei Lavoratori 16.111 0,70 -
Antonio Paris 13.949 0,57 Movimento per l'Autonomia (D) 13.415 0,58 -
Roberto Libera 7.366 0,30 Movimento Nazionale Delfino 6.623 0,29 -
Edoardo Siravo 3.203 0,13 La Mia Italia 2.769 0,12 -
Totale 2.427.728 2.308.869 45
  • Le liste contrassegnate con le lettere A e D sono apparentate al secondo turno con il candidato presidente Alfredo Antoniozzi.
  • Le liste contrassegnate con le lettere B e C sono apparentate al secondo turno con il candidato presidente Nicola Zingaretti.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Nicola Zingaretti
✔️ Presidente
1.001.014 51,46
Alfredo Antoniozzi 944.323 48,54
Totale 1.945.337 100,00

Campania

Provincia di Benevento

Elezioni provinciali a Benevento
Provincia  Benevento
Data13-14 aprile
Affluenza72,60% (Aumento 2,0%)
Cosimo Izzo.jpg
Candidati Aniello Cimitile Cosimo Izzo
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 103.622
55,13%
70.577
37,55%
Seggi
14 / 24
9 / 24
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Carmine Nardone (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Aniello Cimitile
Eletto presidente
103.622 55,13 Partito Democratico 27.893 15,20 5
Popolari UDEUR 18.978 10,34 3
Progetto Sannio 11.282 6,15 2
Costituente di Centro 11.071 6,03 1
Italia dei Valori 9.903 5,40 1
Sannio Democratico 8.862 4,83 1
Partito Socialista 8.797 4,79 1
La Sinistra l'Arcobaleno 5.393 2,94 -
Cosimo Izzo 70.577 37,55 Il Popolo della Libertà 39.189 21,35 5
Izzo Presidente 11.419 6,22 1
Forza Sannio 9.905 5,40 1
Democrazia Cristiana 7.430 4,05 1
Seggio al candidato presidente 1
Erminia Mazzoni 11.338 6,03 Unione di Centro 11.093 6,04 1
Antonio Medici 1.574 0,84 La Sinistra per il Sannio 1.502 0,82 -
Domenico Longo 836 0,44 Forza Nuova 821 0,45 -
Totale 187.947 183.538 24

Puglia

Provincia di Foggia

Elezioni provinciali a Foggia
Provincia  Foggia
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza69,38% (Aumento 7,0%)
Antonio Pepe.jpg
Candidati Antonio Pepe Francesco Paolo Campo
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
140.064
37,43%
160.325
42,84%
Voti
II turno
132.455
54,03%
112.701
45,97%
Seggi
18 / 30
12 / 30
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Carmine Stallone (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Paolo Campo
Accede al ballottaggio
160.325 42,84 Partito Democratico 83.615 23,16 7
Partito Socialista 22.821 6,32 2
La Sinistra l'Arcobaleno 19.455 5,39 1
Italia dei Valori 19.004 5,26 1
Movimento per i Diritti della Capitanata 11.333 3,14 -
Seggio al candidato presidente 1
Antonio Pepe
Accede al ballottaggio
140.064 37,43 Il Popolo della Libertà 88.869 24,61 10
Alleanza per la Capitanata 14.382 3,98 1
La Capitanata prima di Tutto 13.217 3,66 1
Lista del Presidente Pepe 8.606 2,38 1
Oltre il Polo 6.727 1,86 -
Azione Sociale 3.260 0,90 -
Enrico Santaniello 57.169 15,28 Unione di Centro (A) 30.272 8,38 2
La Rosa Bianca (B) 13.798 3,82 1
Santaniello Presidente (C) 6.501 1,80 -
I Socialisti (D) 2.421 0,67 -
Partito Pensionati (E) 1.469 0,41 -
Seggio al candidato presidente 1
Paolo Agostinacchio 14.336 3,83 La Destra - Fiamma Tricolore (F) 13.135 3,64 1
Francesco Niglio 2.331 0,62 Forza Nuova 2.199 0,61 -
Totale 374.225 361.084 30
  • Le liste contrassegnate con le lettere A, B, C, D, E e F sono apparentate al secondo turno con il candidato presidente Antonio Pepe.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Antonio Pepe
✔️ Presidente
132.455 54,03
Francesco Paolo Campo 112.701 45,97
Totale 245.156 100,00

Calabria

Provincia di Catanzaro

Elezioni provinciali a Catanzaro
Provincia  Catanzaro
Data13-14, 27-28 aprile
Affluenza66,41% (Aumento 0,6%)
Wanda Ferro.jpg
Candidati Wanda Ferro Pietro Amato
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti
I turno
96.996
45,91%
75.443
35,71%
Voti
II turno
80.661
60,05%
53.661
39,95%
Seggi
18 / 30
9 / 30
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Michele Traversa (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Wanda Ferro
Accede al ballottaggio
96.996 45,91 Il Popolo della Libertà 40.672 20,10 9
Movimento per l'Autonomia 13.491 6,67 3
Nuovo PSI 9.634 4,76 2
Popolari e Liberali per l'Europa 8.182 4,04 1
Per la Calabria 6.028 2,98 1
La Destra - Fiamma Tricolore 5.575 2,75 1
Partito Repubblicano Italiano 4.881 2,41 1
Democrazia e Centralità 3.725 1,84 -
Pietro Amato
Accede al ballottaggio
75.443 35,71 Partito Democratico 32.405 16,01 4
Popolari Democratici 13.788 6,81 2
Italia dei Valori 10.019 4,95 1
Partito Socialista 7.586 3,75 1
Provincia d'Amare 6.465 3,19 -
Federazione dei Verdi 3.043 1,50 -
Seggio al candidato presidente 1
Francesco Talarico 24.105 11,41 Unione di Centro 13.867 6,85 2
Socialisti Uniti 5.358 2,65 -
Muraca Presidente 3.755 1,86 -
Seggio al candidato presidente 1
Antonio Giuseppe Commodari 7.162 3,39 La Sinistra l'Arcobaleno 6.905 3,41 -
Michela Cimmino 5-990 2,84 Grandinetti per il Lametino (A) 5.440 2,69 -
Massimiliano Caligiuri 1.585 0,75 Partito Comunista dei Lavoratori 1.542 0,76 -
Totale 211.281 202.361 30
  • La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato presidente Pietro Amato.
Ballottaggio
Candidati Voti %
Wanda Ferro
✔️ Presidente
80.661 60,05
Pietro Amato 53.661 39,95
Totale 134.322 100,00

Provincia di Vibo Valentia

Elezioni provinciali a Vibo Valentia
Provincia  Vibo Valentia
Data13-14 aprile
Affluenza62,63% (Diminuzione 2,84%)
Candidati Francesco De Nisi Francesco Miceli
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 57.284
58,46%
23.943
24,44%
Seggi
16 / 24
6 / 24
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Ottavio Gaetano Bruni (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco De Nisi
Eletto presidente
57.284 58,46 Con e per la Gente 10.417 10,79 3
Partito Democratico 8.871 9,19 3
Partecipazione Democratica 7.912 8,20 2
Democratici Vibonesi 5.838 8,20 2
Riformisti 5.565 5,77 2
Popolari Democratici 4.788 4,96 1
I Democratici di 360 Gradi 3.565 3,69 1
Centro è Libertà 3.331 3,45 1
Solidarietà Democratica 3.170 3,28 1
Democratici Vibonesi per De Nisi 2.159 2,24 -
Italia dei Valori 1.259 1,30 -
Francesco Miceli 23.943 24,44 Il Popolo della Libertà 10.739 11,13 3
Circolo della Libertà 4.620 4,79 1
Forza Vibo 2.977 3,08 1
Alleanza Nuova 2.507 2,60 -
La Destra - Fiamma Tricolore 2.093 2,17 -
Riformatori Liberali Vibonesi 325 0,34 -
Seggio al candidato presidente 1
Barbara Citton 6.669 6,81 La Sinistra l'Arcobaleno 3.673 3,81 -
Partito della Rifondazione Comunista 2.848 2,95 -
Seggio al candidato presidente 1
Francesco Stillitani 6.660 6,80 Unione di Centro 6.540 6,78 1
Bruno Manduca 2.943 3,00 Partito Socialista 2.909 3,01 -
Giovanni Raimondi 487 0,50 Partito Comunista dei Lavoratori 408 0,42 -
Totale 97.986 96.514 24

Sicilia

Provincia di Agrigento

Elezioni provinciali ad Agrigento
Provincia Agrigento
Data15-16 giugno
Affluenza52,03% (Diminuzione 8,32%)
Candidati Eugenio D'Orsi Giandomenico Vivacqua
Partiti Movimento per l'Autonomia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra nessuna
Voti 153.717
67,88%
33.709
14,89%
Seggi
27 / 35
5 / 35
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Vincenzo Fontana (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Eugenio D'Orsi
✔️ Presidente
153.717 67,88 Il Popolo della Libertà 48.163 21,78 8
Movimento per l'Autonomia 38.722 17,51 6
Unione di Centro 33.808 15,29 5
Alleanza Azzurra 29.839 13,50 5
Sicilia Forte e Libera 12.242 5,54 2
Democratici Autonomisti 6.855 3,10 1
Giandomenico Vivacqua 33.709 14,89 Partito Democratico 31.986 14,47 5
Giuseppe Arnone 18.818 8,31 I Democratici Rialzati Agrigento 1.414 0,64 -
Renato Bruno 16.357 7,22 La Sinistra 8.043 3,64 1
Partito della Rifondazione Comunista 3.514 1,59 1
Italia dei Valori 3.297 1,49 -
Carmelo Incardona 3.850 1,70 La Destra - Fiamma Tricolore 3.216 1,45 1
Totale 226.451 221.099 35

Provincia di Caltanissetta

Elezioni provinciali a Caltanissetta
Provincia Caltanissetta
Data15-16 giugno
Affluenza52,03% (Diminuzione 8,32%)
Candidati Giuseppe Federico Salvatore Messana
Partiti Movimento per l'Autonomia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 82.660
63,50%
38.823
29,82%
Seggi
16 / 25
7 / 25
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Filippo Collura (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Federico
✔️ Presidente
82.660 63,50 Il Popolo della Libertà 25.055 19,71 5
Unione di Centro 22.026 17,33 4
Movimento per l'Autonomia 20.760 16,33 4
Sicilia Forte e Libera 6.866 5,40 1
Cristiani e Liberali (DC - PLI) 5.899 4,64 1
La Destra - Alleanza Siciliana 3.311 2,60 1
Salvatore Messana 38.823 29,82 Partito Democratico 23.619 18,58 5
Insieme per la Provincia 8.138 6,40 2
Italia dei Valori 2.912 2,29 -
Piero Salvatore Lo Nigro 4.527 3,48 Partito Socialista 4.059 3,19 1
Angelo Marotta 4.173 3,21 Partito della Rifondazione Comunista 4.481 3,52 1
Totale 130.183 127.126 25

Provincia di Catania

Elezioni provinciali a Catania
Provincia Catania
Data15-16 giugno 2008
Affluenza63,88% (Diminuzione 3,88%)
Giuseppe Castiglione daticamera.jpg
Candidati Giuseppe Castiglione Salvatore Leotta
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 411.549
77,62%
96.272
18,16%
Seggi
36 / 45
8 / 45
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Raffaele Lombardo (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Castiglione
✔️ Presidente
411.549 77,62 Il Popolo della Libertà 129.007 26,09 12
Movimento per l'Autonomia 84.398 17,07 8
Sicilia Libera e Forte 54.055 10,93 5
Lista per Castiglione Presidente 45.409 9,18 4
Unione di Centro 41.909 8,47 4
Con Nello Musumeci per la Provincia 36.347 7,35 3
Democratici Autonomisti 6.383 1,29 -
Salvatore Leotta 96.272 18,16 Partito Democratico 63.616 12,86 6
Italia dei Valori 10.021 2,03 1
Partito dei Comunisti Italiani 5.651 1,14 1
Leotta Presidente 1.549 0,31 -
Paolo Castorina 16.519 3,12 Partito della Rifondazione Comunista 8.117 1,64 1
La Sinistra per la Provincia (Verdi - SD) 4.319 0,87 -
Giuseppe Bonanno Conti 5.851 0,75 Forza Nuova 3.731 0,75 -
Totale 530.191 494.512 45

Provincia di Enna

Elezioni provinciali ad Enna
ProvinciaEnna
Data15-16 giugno 2008
Affluenza57,23% (Diminuzione 3,68%)
Candidati Giuseppe Monaco Antonino Muratore
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 55.283
53,87%
42.826
41,73%
Seggi
15 / 25
9 / 25
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Cataldo Salerno (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Monaco
✔️ Presidente
55.283 53,87 Il Popolo della Libertà 18.513 18,62 5
Movimento per l'Autonomia 13.400 13,48 4
Unione di Centro 9.365 9,42 2
Monaco Presidente 5.971 6,01 2
Alternativa Democratica 2.888 2,91 1
La Destra - Alleanza Siciliana 2.669 2,69 1
Fiamma Tricolore 549 0,55 -
Antonino Muratore 42.826 41,73 Partito Democratico 15.871 15,97 3
Democratici per Muratore 11.852 11,92 3
Muratore Presidente 8.183 8,23 2
Partito Socialista 2.819 2,84 1
Legalità e Sviluppo 2.345 2,36 -
Italia dei Valori 1.119 1,13 -
Gaetano Giunta 3.154 3,07 Sinistra Unita 3.001 3,02 1
Giuseppe Camerino 786 0,77 Partito Comunista dei Lavoratori 483 0,49 -
Gaetano Valle 578 0,56 Veritas - Rifondazione Cristiana 373 0,38 -
Totale 102.627 99.401 25

Provincia di Messina

Elezioni provinciali a Messina
Provincia Messina
Data15-16 giugno 2008
Affluenza57,23% (Diminuzione 4,65%)
Giovanni Ricevuto.jpg
Candidati Giovanni Ricevuto Paolo Siracusano
Partiti Il Popolo della Libertà Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 275.013
75,39%
80.763
22,14%
Seggi
35 / 45
9 / 45
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Salvatore Leonardi (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Ricevuto
✔️ Presidente
275.013 75,39 Il Popolo della Libertà 73.686 20,86 9
Movimento per l'Autonomia 35.732 10,12 5
Il Centro con D'Alia 33.118 9,38 4
Unione di Centro 28.312 8,02 4
Gioventù della Libertà 25.081 7,10 3
Partito Repubblicano Italiano 22.942 6,49 3
Gli Autonomisti del M.P.A. 18.175 5,15 2
Destra Sicilia per la Libertà 9.508 2,69 1
Forza Azzurri 9.186 2,60 1
Provincia Punto Freccia 7.557 2,14 1
Democratici Autonomisti 5.364 1,52 1
Alleanza Tirrenica 4.705 1,33 1
Paolo Siracusano 80.763 22,14 Partito Democratico 53.750 15,22 7
Popolari Riformisti Socialisti con Siracusano 10.117 2,86 1
Italia dei Valori 9.715 2,75 1
Santi La Rosa 5.769 1,78 Partito della Rifondazione Comunista 4.065 1,15 1
Giuseppe Mario Scalisi 3.223 0,88 Forza Nuova 2.220 0,63 -
Totale 364.768 353.233 45

Provincia di Palermo

Elezioni provinciali a Palermo
Provincia Palermo
Data15-16 giugno 2008
Affluenza41,13% (Diminuzione 19,82%)
Candidati Giovanni Avanti Francesco Piro
Partiti Unione di Centro Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 298.998
72,30%
114.555
27,70%
Seggi
33 / 45
12 / 45
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente Uscente
Francesco Musotto (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Giovanni Avanti
✔️ Presidente
298.998 72,30 Il Popolo della Libertà 130.639 32,45 14
Unione di Centro 86.907 21,59 10
Movimento per l'Autonomia 48.709 12,10 5
Alleanza Azzurra 16.759 4,16 2
La Destra - Fiamma Tricolore 8.169 2,03 1
Alleanza per la Libertà - PRI 5.121 1,27 1
L'Aquilone - Partito Liberale Italiano 198 0,05 -
Francesco Piro 114.555 27,70 Partito Democratico 68.017 16,90 8
Italia dei Valori 18.198 4,52 2
Partito della Rifondazione Comunista 11.819 2,94 1
Uniti per la Sicilia 7.988 1,98 1
Totale 413.553 402.524 45

Provincia di Siracusa

Elezioni provinciali a Siracusa
Provincia Siracusa
Data15-16 giugno 2008
Affluenza63,08% (Diminuzione 3,40%)
Nicola Bono (2001).jpg
Candidati Nicola Bono Giuseppe Zappulla
Partiti Il Popolo della Libertà Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 139.907
68,55%
64.199
31,45%
Seggi
18 / 25
7 / 25
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Bruno Marziano (Centro-sinistra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Nicola Bono
✔️ Presidente
139.907 68,55 Il Popolo della Libertà 51.582 26,55 7
Unione di Centro 41.909 21,57 5
Movimento per l'Autonomia 27.756 14,29 4
Alleanza Azzurra 16.552 8,52 2
Giuseppe Zappulla 64.199 31,45 Partito Democratico 34.413 17,71 4
Zappulla Presidente 11.553 5,95 1
La Sinistra (PRC - PdCI) 5.707 2,94 1
Riformisti (PS - IdV) 4.794 2,47 1
Totale 204.106 94.266 25

Provincia di Trapani

Elezioni provinciali a Trapani
Provincia Trapani
Data15-16 giugno
Affluenza56,86% (Diminuzione 5,90%)
Candidati Girolamo Turano Camillo Oddo
Partiti Unione di Centro Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 130.917
65,79%
61.248
30,78%
Seggi
24 / 35
10 / 35
Composizione del Consiglio provinciale
Presidente uscente
Antonio D'Alì (Centro-destra)
Candidati Voti % Liste Voti % Seggi
Girolamo Turano
✔️ Presidente
130.917 65,79 Il Popolo della Libertà 55.159 28,59 10
Unione di Centro 38.903 20,16 7
Movimento per l'Autonomia 32.488 16,84 6
Lista Ettore Fieramosca 4.872 2,53 1
Camillo Oddo 61.248 30,78 Partito Democratico 31.077 16,11 5
Democratici Provincia 16.263 8,43 3
Italia dei Valori 4.843 2,51 1
Uniti per la Sicilia 4.294 2,23 1
Salvatore Mazzara 5.418 2,72 Partito della Rifondazione Comunista 4.437 2,30 1
Michele Monastero 1.406 0,71 Partito Comunista dei Lavoratori 596 0,31 -
Totale 198.989 192.932 35

Note

  1. ^ Dal luglio 2007 è Commissario prefettizio in sostituzione di Bianca Bianchini (Centro-destra)
  2. ^ Dal febbraio 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Enrico Hüllweck (PdL)
  3. ^ Dal febbraio 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Paolo Fontanelli (PD)
  4. ^ Dal febbraio 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Walter Veltroni (PD)
  5. ^ Dal febbraio 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Giancarlo Gabbianelli (PdL)
  6. ^ Dal marzo 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Umberto Scapagnini (PdL)
  7. ^ Dall'ottobre 2007 è Commissario prefettizio in sostituzione di Francantonio Genovese (PD)
  8. ^ Dal marzo 2008 è Commissario prefettizio in sostituzione di Giambattista Bufardeci (PdL)