Elezioni politiche in Italia del 1865

Questo articolo affronterà l'argomento Elezioni politiche in Italia del 1865, che è di grande attualità oggi. Elezioni politiche in Italia del 1865 ha acquisito grande importanza in diversi ambiti, generando interesse e dibattito tra gli esperti e il grande pubblico. Nel corso degli anni Elezioni politiche in Italia del 1865 ha dato il via a una serie di ricerche, teorie e riflessioni che hanno arricchito la conoscenza attorno a questo argomento. Allo stesso modo, Elezioni politiche in Italia del 1865 ha generato diverse posizioni e opinioni che riflettono la diversità di prospettive esistenti sulla questione. In questo articolo verranno analizzati diversi aspetti legati a Elezioni politiche in Italia del 1865, nonché le sue implicazioni e ripercussioni nella società odierna.

Elezioni politiche in Italia del 1865
StatoItalia (bandiera) Italia
Data22, 29 ottobre
LegislaturaIX
AssembleaCamera dei deputati
Legge elettoraleLegge elettorale italiana del 1860
Affluenza53,9% (primo turno) (Diminuzione 3,3%)
55,1% (secondo turno) (Aumento 0,3%)
Alfonso La Marmora.jpg
Urbano Rattazzi lookingleft without oval frame.jpg
Giuseppe Mazzini without oval frame.jpg
Leader Alfonso Ferrero La Marmora Urbano Rattazzi Giuseppe Mazzini
Liste Destra storica Sinistra storica Estrema sinistra
Voti -
41,2%
-
35,2%
-
3,5%
Seggi
183 / 443
156 / 443
14 / 443
Differenza seggi Diminuzione159 Aumento94 Aumento1
Governi
La Marmora III (1865-66)
Ricasoli II (1866-67)

Le elezioni politiche in Italia del 1865 si svolsero il 22 ottobre (1º turno) e il 29 ottobre (ballottaggi) 1865.

Partecipazione al voto

1º Turno Ballottagio
Votanti 271.923 187.529
Elettori 504.263 circa 340.343
Affluenza 53,9% 55,1%
Seggi proclamati 177 316

Risultati

Liste Voti % Seggi
Destra storica 34,5 183
Sinistra storica 27,8 156
Estrema 2,6 14
Eletti non definibili 1,2 90
Altri 33,9 -
Totale 100 443
Votanti 276.523 54,8
Elettori 504.265

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti