Elezioni amministrative in Italia del 1989

Nell'articolo di oggi parleremo di Elezioni amministrative in Italia del 1989, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Elezioni amministrative in Italia del 1989 è un argomento che suscita curiosità e interesse in un gran numero di persone per la sua rilevanza nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Elezioni amministrative in Italia del 1989, dalla sua origine ed evoluzione al suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo le opinioni degli esperti del settore e presenteremo dati rilevanti che aiuteranno a comprendere meglio Elezioni amministrative in Italia del 1989 e la sua importanza oggi. Senza dubbio, Elezioni amministrative in Italia del 1989 è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne l’influenza in diversi ambiti della vita moderna.

Le elezioni amministrative in Italia del 1989 si tennero il 28 maggio e il 29 ottobre. A Bolzano si votò il 7 maggio.

Elezioni comunali del maggio 1989

Bolzano

Bolzano
Data7 maggio
Sindaci
Valentino Pasqualin (DC)
Marcello Ferrari (DC)
Liste Voti % Seggi
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 27,14 13
Südtiroler Volkspartei (SVP) 19,55 10
Democrazia Cristiana (DC) 15,77 8
Verdi - Grüne - Vërc (VGV) 12,11 6
Partito Comunista Italiano (PCI) 8,46 4
Partito Socialista Italiano (PSI) 7,46 4
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 2,18 1
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 1,33 1
Partito Liberale Italiano (PLI) 1,10 1
Democrazia Proletaria (DP) 0,83 -
Altri 4,13 2
Totale 50

Matera

Matera
Data28 maggio
Sindaci
Francesco Saverio Acito (DC)
Liste Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 13.325 43,15 19
Partito Socialista Italiano (PSI) 5.563 15,66 6
Partito Comunista Italiano (PCI) 4.706 13,25 5
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 4.270 12,02 5
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 2.255 6,35 2
Partito Liberale Italiano (PLI) 1.822 5,13 2
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 897 2,52 1
Lista Verde (LV) 670 1,8 -
Totale 33.481 40

Reggio Calabria

Reggio Calabria
Data28 maggio
Sindaci
Pietro Battaglia (DC)
Agatino Licandro (DC)
Francesco Gangemi (DC)
Liste Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 32.780 29,7 16
Partito Socialista Italiano (PSI) 25.503 23,1 12
Alternativa per Reggio (PCI-PR-DP) 13.631 12,3 6
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 9.931 9,0 4
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 8.827 8,0 4
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 6.649 6,0 3
Partito Liberale Italiano (PLI) 6.018 5,4 3
Insieme Città (Cattolici indipendenti) 2.965 2,7 1
Caccia Pesca Ambiente (CPA) 2.784 2,5 1
Altri 1.414 1,3 -
Totale 110.502 50

Elezioni comunali dell'ottobre 1989

Roma

Roma
Data29 ottobre
Sindaci
Franco Carraro (PSI)
Alessandro Voci (Commissario straordinario)
Aldo Camporota (Commissario straordinario)
Liste Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 570.890 31,93 27
Partito Comunista Italiano (PCI) 476.248 26,64 23
Partito Socialista Italiano (PSI) 246.322 13,78 12
Lista Verde 124.710 6,97 6
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 122.628 6,86 6
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 63.866 3,57 3
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 53.942 3,02 2
Partito Liberale Italiano (PLI) 33.750 1,89 1
Democrazia Proletaria (DP) 10.121 0,56 -
Altri 55.637 2,94 -
Totale 1.791.328 80

Fonti