In questo articolo esploreremo l'impatto che Elezioni amministrative in Italia del 1947 ha avuto in diversi ambiti della società. Dal suo arrivo, Elezioni amministrative in Italia del 1947 ha catturato l'attenzione di milioni di persone e ha generato discussioni sulla sua influenza in vari ambiti. Nel corso degli anni, Elezioni amministrative in Italia del 1947 ha dimostrato di essere un argomento rilevante che ha innescato cambiamenti significativi nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e ci divertiamo. In questo senso è fondamentale analizzare come Elezioni amministrative in Italia del 1947 ha trasformato la nostra realtà e quali implicazioni ha per il futuro. Dalla sua comparsa ad oggi, Elezioni amministrative in Italia del 1947 ha lasciato un segno indelebile nella società, che ci porta a riflettere sul suo impatto e sulle possibili conseguenze a lungo termine.
Le elezioni comunali del 1947 coinvolsero quei comuni italiani che erano andati già in crisi dopo un solo anno di ristabilimento democratico. I casi furono pochi, ma spiccò quello della capitale, commissariata per dieci mesi.
Roma | |
---|---|
Data | 12 ottobre |
Sindaci | |
Salvatore Rebecchini (DC) | |
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Blocco del Popolo (PCI-PSIUP) | 207.903 | 33,34 | 28 |
Democrazia Cristiana (DC) | 203.916 | 32,70 | 27 |
Fronte dell'Uomo Qualunque (FUQ) | 65.559 | 10,51 | 8 |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 36.645 | 5,88 | 5 |
Partito Nazionale Monarchico (PNM) | 32.776 | 5,26 | 4 |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 24.575 | 3,94 | 3 |
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) | 24.342 | 3,91 | 3 |
Partito Liberale Italiano (PLI) | 11.572 | 1,86 | 1 |
Altri | 16.223 | 2,60 | 1 |
Totale | 623.574 | 80 |
Le elezioni si tennero il 30 novembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Democrazia Cristiana (DC) | 3.057 | 28,8 | |
PLI -FUQ | 2.929 | 27,6 | |
PSI - PCI | 2.614 | 24,6 | |
Partito Repubblicano Italiano (PRI) | 928 | 8,7 | |
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) | 656 | 6,2 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 431 | 4,1 | |
Totale | 10.615 | 40 |
Le elezioni si tennero il 21 settembre.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Lista Gallo (Indipendenti di destra) | 7.494 | 42,8 | |
Blocco del Popolo (PSI-PCI) | 3.650 | 20,9 | |
Democrazia Cristiana (DC) | 3.187 | 18,2 | |
PLI - PNM | 1.911 | 10,9 | |
Movimento Sociale Italiano (MSI) | 737 | 4,2 | |
Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI) | 517 | 3,0 | |
Totale | 17.496 | 40 |