Al giorno d'oggi, Dennis Quaid è diventato un argomento ricorrente nelle discussioni e nei dibattiti in tutto il mondo. L’importanza di Dennis Quaid si riflette nel suo impatto sulla società, sull’economia e sulla politica, rendendolo un punto di interesse per ricercatori, leader e cittadini. Nel corso della storia, Dennis Quaid ha causato molteplici cambiamenti e trasformazioni, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo affronteremo vari aspetti legati a Dennis Quaid e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua influenza sulla vita quotidiana al suo ruolo sulla scena globale, Dennis Quaid continua a occupare un posto rilevante nell'agenda di tutti.
Dennis William Quaid (Houston, 9 aprile 1954) è un attore, musicista e doppiatore statunitense.
Tra gli attori più apprezzati del cinema statunitense[1][2], Quaid è stato citato dall'autorevole quotidiano The Guardian come uno dei migliori interpreti a non aver mai ricevuto una nomination ai Premi Oscar[3]. In più di quarant'anni di carriera ha partecipato a numerose pellicole di successo tra le quali Lo squalo 3 (1983), D.O.A. cadavere in arrivo (1988), Great Balls of Fire! (1989) di Jim McBride dove veste i panni del leggendario pianista Jerry Lee Lewis in quella che viene definita una delle interpretazioni più memorabili della sua carriera, Un sogno, una vittoria (2002) The Day After Tomorrow (2004), In Good Company (2004) e Prospettive di un delitto (2008).[4]
Ha preso parte a oltre 100 produzioni cinematografiche[5], come attore, doppiatore e produttore; dimostrando una grande versatilità in numerosi generi cinematografici, tra i quali le commedie, i thriller e i film d'azione; per molti lavori egli ha ottenuto il plauso della critica specializzata.[6]
È anche noto per la sua carriera nel mondo della musica[7], che porta avanti sia come solista sia assieme alla sua band, i Dennis Quaid & The Sharks.[8]
Le pellicole in cui ha preso parte, hanno incassato un totale di oltre 3,3 miliardi di dollari[9], rendendolo uno degli attori più redditizi della sua generazione.[10]
Dennis Quaid è nato a Houston, Texas, figlio di William Rudy, elettricista, e di Juanita Bonniedale Jordan; i suoi genitori divorziarono nel 1972. Inizia lo studio attoriale durante le scuole superiori, abbandonando poi l'Università di Houston per recarsi a Los Angeles in cerca di una scrittura. Segue le orme del fratello, Randy Quaid, che ha già costruito una carriera cinematografica di buon successo.[1] Suo cugino di terzo grado era Gene Autry.
Dennis incontra invece diverse difficoltà, fino alla prima apparizione in un ruolo secondario in All American Boys di Peter Yates, nel 1979.
Il ruolo che lo pone all'attenzione dei produttori hollywoodiani è però la sua interpretazione in Uomini veri di Philip Kaufman del 1983.[6]
Subito riconosciuto dalla critica come un attore versatile, Quaid inizia negli anni '80 ad interpretare sia film comici sia di azione che drammatici. Uomini Veri (1983) è il film primo film di Quaid che ottiene un buon successo di critica, nonostante non sia il protagonista. Negli anni seguenti interpreta pellicole horror come Lo squalo 3 (1983) che nonostante la contrarietà della critica, ottiene comunque un buon successo al botteghino. Sempre negli anni '80 interpreta alcuni film fantascientifici come Dreamscape (1984) e Salto nel buio (1987).
Negli anni '90 Quaid affronta una dipendenza dalle droghe ma, nonostante ciò prosegue il suo impegno cinematografico ricevendo anche recensioni critiche positive in pellicole come Wyatt Earp (1994) e Qualcosa di cui sparlare (1995), affiancato da Julia Roberts . Nel 1996 è protagonista nel film fantascientifico Dragonheart; un altro ruolo importante per Quaid fu in Ogni maledetta domenica - Any Given Sunday del 1999, per la regia di Oliver Stone dove interpreta il carismatico quarterback infortunato Cap Rooney.[9]
Nel 2000 prende parte al film di Steven Soderbergh Traffic che viene ampiamente acclamato dalla critica e riceve quattro Premi Oscar. Agli inizi degli anni 2000 Quaid compare in altri film di azione e serie Tv di successo minore, con l'eccezione del melò sirkiano Lontano dal Paradiso (2002) di Todd Haynes, dove offre quella che unanimemente viene definita la sua interpretazione migliore nei panni di Frank Whitaker, omosessuale represso e sposato con Julianne Moore nel Connecticut del 1957.
Successivamente Quaid interpreta alcuni dei suoi film di maggior successo come il thriller Oscure presenze a Cold Creek (2003) e il dramma Il volo della fenice (2004) e la commedia In Good Company (2004).[2]
Il film The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo del 2004, che incassa oltre 500 milioni di dollari, è il più grande successo di Quaid. Dopo 5 anni Quaid avrà un altro successo commerciale, ma non di critica, nell'action movie G.I. Joe - La nascita dei Cobra.
A partire dagli anni 2010, tranne alcuni casi, i film di Quaid non riscuotono grande successo. Tre importanti eccezioni sono Qua la zampa del 2017, il biografico Una canzone per mio padre del 2018 e soprattutto il dramma rurale A qualsiasi prezzo, diretto da Ramin Bahrani, presentato in concorso alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove offre una delle sue interpretazioni più intense della sua carriera nei panni del padre di Zac Efron.
Negli anni 2020 prende parte a qualche pellicola di successo minore come Sulle ali della speranza (2023) e The Hill (2023) del regista Jeff Celentano. Nell'agosto del 2024 è il protagonista di Reagan, diretto da Sean McNamara, un biopic su Ronald Reagan in cui Quaid veste i panni del 40° presidente degli Stati Uniti d'America.
Nello stesso anno è la controparte maschile nell'acclamato cult movie/body horror The Substance di Coralie Fargeat, vincitore del premio alla miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2024, dove indossa i panni del villain Harvey, ruolo originariamente affidato a Ray Liotta, scomparso prematuramente nel 2022.
Dennis Quaid | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Gospel Country Rock |
Periodo di attività musicale | 2000 – in attività |
Strumento | voce, chitarra, pianoforte |
Gruppi attuali | Dennis Quaid & The Sharks |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Sito ufficiale | |
Quaid è noto anche per la sua carriera musicale: fin da giovane ha infatti iniziato ad appassionarsi allo studio della chitarra e al canto. Suo cugino di terzo grado era il cantante country Gene Autry, la sua famiglia inoltre era molto appassionata alla musica. Tra le sue influenze musicali Quaid cita Buddy Holly, Hank Williams, Willie Nelson, Waylon Jennings e James Brown.[11]
Ha anche una carriera musicale da solista avendo pubblicato un album gospel nel 2023 dal titolo Fallen: A Gospel Record For Sinners. Il disco, che include sia brani tradizionali gospel sia brani scritti da lui stesso, è frutto della sua fede religiosa.[7] L'album è stato accolto positivamente da critica e pubblico.
Quaid, negli anni, ha anche scritto e eseguito diversi brani per le sue pellicole tra le quali The Night The Lights Went Out in Georgia e Una canzone per mio padre.[12] Inoltre, nel 1989, per la pellicola biografica su Jerry Lee Lewis dal titolo Great Balls of Fire, egli ha suonato il pianoforte durante diverse scene.[13]
In numerose occasioni Quaid ha partecipato a dei concerti assieme ad altri suoi amici musicisti tra i quali Willie Nelson e Jerry Lee Lewis.
Egli è anche un musicista e cantante ed è il bandleader del gruppo Dennis Quaid & The Sharks.
Il gruppo, nato nel 2000, si esibisce spesso in spettacoli durante i quali eseguono principalmente brani rock e country. Quaid è sia cantante principale che chitarrista del gruppo.
Con i The Sharks, Quaid ha pubblicato un solo album in studio dal titolo Denis Quaid - Out Of The Box e pubblicato nel 2018 per l'etichetta indipendente Omnivor Recordings.[13]
Quaid è stato sposato quattro volte e ha 3 figli.
La sua prima moglie è stata l'attrice P.J. Soles dal 1978 al 1983, anno dei divorzio.[14]
Sul set de Lo squalo 3, Quaid ha conosciuto l'attrice Lea Thompson, con cui ha avuto una relazione dal 1983 al 1989 ma senza sposarsi.
Nel 1991 ha sposato l'attrice Meg Ryan, da cui ha avuto un figlio, Jack (24 aprile 1992), anche lui diventato attore; i due si sono separati nel 2000, divorziando quindi l'anno dopo. Nel 2004 si è fidanzato con l'agente immobiliare Kimberly Buffington, che ha sposato nello stesso anno; hanno avuto due gemelli, Thomas Boone e Zoe Grace (8 novembre 2007). Nel 2012 i due si sono separati, ma si sono riconciliati nella primavera dell'anno seguente; nel giugno 2016 la coppia ha dichiarato di essersi nuovamente separata e ha divorziato nell'aprile 2018.[14]
Nell’ottobre 2019 ha annunciato il suo fidanzamento con Laura Savoie, studentessa dell’università del Texas. Dopo aver rimandato il matrimonio a causa della pandemia di COVID-19, sono convolati a nozze il 20 luglio 2020, a Santa Barbara. Tra i due ci sono 39 anni di differenza.[15]
Di religione battista, ha detto che la lettura della Bibbia e la religione lo hanno aiutato a superare le dipendenze dalle droghe.
Politicamente si è descritto un indipendente, affermando di aver votato sia repubblicani che democratici nel corso della sua vita; nonostante ciò ha ammesso che il suo presidente preferito è stato Ronald Reagan.[16] Nel 2021 ha elogiato Trump, dicendo che stava "gestendo molto bene" la pandemia di coronavirus.[16]
Per le elezioni presidenziali del 2024 egli ha appoggiato pubblicamente Donald Trump.
Quaid si è pubblicamente aperto sul suo stato di salute negli anni '80 periodo in cui, per sua stessa ammissione, è stato dipendente dalle droghe pesanti, in particolare dalla cocaina[17]. In quel periodo fu costretto a rifiutare numerosi progetti a causa del suo stato di salute e anche la sua band musicale, i The Sharks, lo abbandonò per un periodo a causa dei suoi eccessi.[17]
A partire dagli anni '90, egli ha smesso di assumere qualsiasi tipo di sostanza tossica e ha ammesso che il cristianesimo ha avuto un ruolo centrale nella fase di riabilitazione.[18]
Nell tabella sottostante sono indicati i premi più prestigiosi vinti da Quaid e quelli più noti ai quali è stato candidato.
Anno | Società assegnatrice del premio | Lavoro premiato | Risultato |
---|---|---|---|
1987 | Valladolid International Film Festival | The Big Easy | Vinto |
1988 | Independent Spirit Awards | The Big Easy | Vinto |
2001 | Screen Actors Guild | Traffic | Vinto |
2002 | New York Film Critics Circle Awards | Far from Heaven | Vinto[19] |
2003 | Chicago Film Critics Association | Far from Heaven | Vinto |
Golden Globe | Far from Heaven | Nominato | |
Independent Spirit Awards | Far from Heaven | Vinto | |
Online Film Critics Society | Far from Heaven | Vinto | |
2011 | Golden Globe | The Special Relationship | Candidato |
2016 | Houston Film Critics Society | Alla carriera | Vinto[20] |
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Dennis Quaid è stato doppiato da:
Da doppiatore è sostituito da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74040294 · ISNI (EN) 0000 0001 1574 6970 · LCCN (EN) n88168086 · GND (DE) 120487527 · BNE (ES) XX1079102 (data) · BNF (FR) cb139306650 (data) · J9U (EN, HE) 987007443747305171 · CONOR.SI (SL) 7546211 |
---|