Voce

Voce è un argomento che nel tempo ha catturato l'interesse di molte persone. La sua rilevanza si manifesta in diversi aspetti della vita quotidiana, dalla cultura popolare alla politica e all'economia. Mentre esploriamo le sue implicazioni, scopriamo un universo di possibilità che risvegliano la nostra curiosità e ci invitano a riflettere sulla natura umana. In questo articolo approfondiremo le profondità di Voce, esplorandone le origini, l'impatto e l'evoluzione nel corso della storia. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio questo fenomeno e la sua influenza sul mondo moderno.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Voce (disambigua).
Disambiguazione – "Voce umana" rimanda qui. Se stai cercando il registro dell'organo, vedi Voce umana (registro d'organo).

In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato). È prodotta innanzitutto tramite la fonazione (il processo con il quale le corde vocali producono una specifica gamma di suoni attraverso opportune vibrazioni che coinvolgono anche diverse strutture della laringe), spesso accompagnata da altri meccanismi di modificazione del flusso di aria (articolazione). La voce è usata dall'essere umano quando esso parla, ride, canta, mormora, bisbiglia, piange o urla.

Il termine si usa spesso come sinonimo di canto, con una connotazione musicale invece che fonatoria.[1]

Anatomia umana

Caratteristiche

In musica

Lo stesso argomento in dettaglio: Canto, Muta vocale e Tecnica del canto.

In musica la voce è lo "strumento musicale" primo e imprescindibile, il più istintivo. Essa è stata fin dalle origini fondamento dell'espressione musicale, e ha ispirato la creazione di numerosi strumenti musicali. Termini come "cantabilità" e "cantando" vengono spesso utilizzati anche nella pratica strumentale per indicare comportamenti timbrici e di fraseggio analoghi a quelli impiegati nella pratica vocale, e in alcune tradizioni musicali la voce è il modello espressivo a cui tende la musica strumentale (ad es. nella musica classica indiana).

Veterinaria

La voce (canto, ringhio, strido) di alcuni animali è determinata dalla conformazione interna della laringe, con corde vocali semplici e poco sporgenti, dalla disposizione delle cavità di risonanza.

In particolare, negli uccelli è l'organo detto siringe a permettere i tipici canti delle varie specie. Le specie animali hanno voci così differenti da giustificare un numero notevole di denominazioni diverse (nitrito, miagolio, raglio, ruggito, ecc.).

Locuzioni e proverbi

  • Dar voce a qualcuno, concedere a qualcuno la possibilità di esprimersi.
  • Non aver voce in capitolo, non avere diritto di parola.

Note

  1. ^ Daniele Diena, Fitness della voce, in la Repubblica, 3 aprile 1997, p. 11.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 18113 · LCCN (ENsh85144224 · GND (DE4057587-1 · BNF (FRcb119387339 (data) · J9U (ENHE987007543791405171 · NDL (ENJA00566119