Nel mondo di oggi, Crespiatica è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Crespiatica è diventato un centro di interesse per ricercatori, esperti e appassionati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Crespiatica ha generato dibattiti, controversie e riflessioni che lo hanno posizionato come uno degli argomenti più rilevanti del momento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Crespiatica, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento importante.
Crespiatica comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo Alberto Francesco Rizzi (lista civica di centro-destra) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°21′27″N 9°34′34″E |
Altitudine | 75 m s.l.m. |
Superficie | 7,03 km² |
Abitanti | 2 216[1] (31-12-2024) |
Densità | 315,22 ab./km² |
Frazioni | Benzona, Tormo |
Comuni confinanti | Abbadia Cerreto, Bagnolo Cremasco (CR), Corte Palasio, Dovera (CR), Monte Cremasco (CR), Vaiano Cremasco (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26835 |
Prefisso | 0371 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098025 |
Cod. catastale | D159 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 441 GG[3] |
Nome abitanti | crespiatichesi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Crespiatica (Crespiàdiga in dialetto lodigiano[4]) è un comune italiano di 2 216 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia.
Il suo territorio si incunea nella provincia di Cremona.
La frazione di Tormo è posta ai confini con i comuni di Corte Palasio e Dovera, mentre la frazione Benzona è posta al confine con il comune di Bagnolo Cremasco.
Crespiatica fu dapprima possesso del vescovo di Pavia, dal XII al XV secolo e dal 1652 passò a Francesco del Maino.
Tormo appartenne, nell'XI secolo, al contado di Treviglio e poi a Milano. Passò in seguito a Guido della Torre (XIV secolo) e ai Bertoglio (XVIII secolo).
Nel 1879 al comune di Crespiatica venne aggregato il comune di Tormo.[5]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 10 dicembre 1969.[6]
La croce è attribuito del patrono sant'Andrea; il Cavedano (in dialetto Caveśal o Caveźal) d'argento in punta simboleggia la frazione Tormo che richiama i primi signori del posto, i Cavezzali Gabba.
Il gonfalone è un drappo troncato di giallo e di azzurro.
Tra gli edifici di interesse storico artistico c'è la parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo, una chiesa barocca in cui è conservata una grande pala d'altare raffigurante il martirio del santo (XVII secolo).
In frazione Tormo è la neoclassica villa Cavezzali Gabba.
Abitanti censiti[7]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Crespiatica in totale sono 230[8], pari all'11,70% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Romania | 81 |
Egitto | 54 |
Marocco | 29 |
Albania | 21 |
Tunisia | 14 |
Secondo lo statuto comunale, nel territorio comunale sono presenti, oltre al capoluogo, le frazioni di Benzona e Tormo, le cascine Casaletti, Campagna e Santa Maria, e l'"agglomeramento" di Conce Verde[9].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Crespiatica, la frazione di Tormo, e le località di Cascina Casaletti[10].
Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale Lodi - Crema e da quella interna Crespiatica - Dovera, lungo le quali si è formata un'area industriale e artigianale. Le aziende presenti operano nei settori edilizio, chimico e meccanico.
Sono presenti una ventina di aziende minori che si dedicano a svariate attività.
L'agricoltura è attiva con una quindicina di aziende agricole, che producono soprattutto cereali e foraggi per l'allevamento bovino.
Contrariamente a quanto avvenuto in altri centri, il calo demografico a Crespiatica è stato sempre molto contenuto e la mano d'opera è quasi integralmente assorbita dalle attività locali.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1956 | Angelo Palladini | Sindaco | ||
1956 | 1970 | Giuseppe Regazzetti | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Esachiele Baroni | Sindaco | ||
1975 | 1985 | Italo Dedè | Sindaco | ||
1985 | 2004 | Natale Moroni | Sindaco | ||
2004 | 2014 | Anna Maria Ogliari | lista civica (centrosinistra) | Sindaco | |
2014 | 2019 | Fabrizio Rossi | lista civica (centrosinistra) | Sindaco | |
2019 | in carica | Carlo Alberto Francesco Rizzi | lista civica (centrodestra) | Sindaco |