Nel mondo di oggi, Comazzo è un argomento di grande interesse e rilevanza. Da tempo Comazzo cattura l'attenzione di persone di ogni età e classe sociale, generando dibattiti, ricerche e approfondimenti in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua importanza nella storia o per qualsiasi altro motivo, Comazzo è riuscito a posizionarsi come un argomento fondamentale nel discorso attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comazzo, analizzandone l’impatto, le implicazioni e la rilevanza oggi.
Comazzo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Pavese (lista civica) dal 10-06-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′31″N 9°27′57″E |
Altitudine | 98 m s.l.m. |
Superficie | 12,8 km² |
Abitanti | 2 371[1] (31-12-2024) |
Densità | 185,23 ab./km² |
Frazioni | Cascina Gardino, Lavagna |
Comuni confinanti | Liscate (MI), Merlino, Rivolta d'Adda (CR), Settala (MI), Truccazzano (MI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26833 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098020 |
Cod. catastale | C917 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | comazzesi (anche se maggiormente in uso comazzini) |
Patrono | san Materno |
Giorno festivo | 18 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Comazzo (Comàzz in dialetto locale) è un comune italiano di 2 371 abitanti[1] della provincia di Lodi in Lombardia, posto all'estremità settentrionale della provincia.
Il territorio comunale di Comazzo si estende lungo la riva destra del fiume Adda. Il capoluogo comunale è situato a 21 km a nord di Lodi.
Menzionata in documenti del IX secolo, fu contesa durante le lotte tra Lodi e Milano (XIII secolo). Dal 1661 appartenne ai Premoli e poi ai Pertusati.
In età napoleonica (1809-16) al comune di Comazzo furono aggregate Lavagna, Marzano e Vaiano, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Lavagna fu aggregata definitivamente nel 1841 insieme a Gardino.
Il nome antico è di origine latina (Comatio o Commacium).
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 ottobre 2001.[4][5]
Di notevole interesse è la villa Pertusati, ristrutturata di recente ed adibita a sede del municipio, caratterizzata da un corpo centrale risalente alla fine del Cinquecento e da due laterali aggiunti nella seconda metà del Settecento.
Nella frazione Lavagna, notevoli la villa Visconti e in località Rossate il pregevole oratorio di San Biagio di epoca rinascimentale.
Abitanti censiti[6]
Al 31 dicembre 2008 gli stranieri residenti nel comune di Comazzo in totale sono 175[7], pari al 9,23% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
India | 39 |
Romania | 29 |
Marocco | 28 |
Albania | 12 |
Ecuador | 10 |
Secondo lo statuto comunale, il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo, la frazione di Lavagna e le località di Bocchi, Cascina Rossate, Cascina Gardino, Cascina Caira, Cascina Cava, Cascina Mairana, Cascina Castiona, Cascina Capannone, Cascina Frati, Cascina Ghinella, Cascina Molino Molgora, Cascina Molino Torchio, Cascina Nuova, Cascina Torchio e Cascina San Bartolomeo[8].
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Comazzo, la frazione di Lavagna e la località di Bocchi[9].
Per la sua ubicazione, Comazzo è molto più legata a Melzo e Paullo rispetto a Lodi.
Persiste la tradizionale attività agricola, con colture di cereali e foraggi e qualche allevamento bovino.
La maggior parte della popolazione trova lavoro nei centri vicini e nel capoluogo lombardo, anche se bisogna segnalare la presenza di un'industria chimico-farmaceutica di medie dimensioni.
Segue un elenco delle amministrazioni locali.[10]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1945 | Carlo Peveralli | Sindaco | ||
1946 | 1951 | Gaspare Peveralli | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Angelo Bettinelli | Sindaco | ||
1956 | 1957 | Mario Cei | Sindaco | ||
1957 | 1960 | Colombo Tenca | Sindaco | ||
1960 | 1975 | Erminio Colombo | Sindaco | ||
1975 | 1977 | Vasco Lotti | Sindaco | ||
1977 | 1980 | Silvio Mario Perego | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Giuseppe De Vecchi | Sindaco | ||
1985 | 1990 | Giulio Bocchi | Sindaco | ||
1990 | 1999 | Emilia Pirola | Sindaco | ||
1999 | 2009 | Emanuele Colombo | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2024 | Italo Vicardi | lista civica | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247850052 |
---|