Nel mondo di oggi, Comitato Olimpico Monegasco è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti. Con il progresso della tecnologia e i cambiamenti nella società, Comitato Olimpico Monegasco è diventato un fattore rilevante che influisce su vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla politica e sull'economia, al suo impatto sulla cultura e sull'intrattenimento, Comitato Olimpico Monegasco ha generato grande interesse e dibattito in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Comitato Olimpico Monegasco, analizzando il suo impatto sulla società attuale e le sue implicazioni per il futuro.
Comité Olympique Monégasque | |
---|---|
Fondazione | 1907 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Comitato Olimpico Internazionale (dal 1953) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.comite-olympique.mc/ |
Il Comitato Olimpico Monegasco (nota anche come Comité Olympique Monégasque in monegasco) è un'organizzazione sportiva monegasca, fondata nel 1907 nel Principato di Monaco.
Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1953 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Monaco e, in particolare, la preparazione degli atleti monegaschi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.
L'attuale presidente dell'organizzazione è Alberto II di Monaco, mentre la carica di segretario generale è occupata da Yvette Lambin-Berti.
L'elenco dei presidenti che si sono succeduti al COM:
Al COM sono affiliate 20 Federazioni Sportive:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 189921424 · GND (DE) 16207408-6 |
---|