Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese

La questione di Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese è una questione di grande attualità oggi, poiché colpisce un'ampia gamma di persone in contesti diversi. Nel corso della storia, Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese è stato oggetto di dibattiti e controversie e il suo impatto si estende a molteplici aree della società. Ecco perché è fondamentale analizzare nel dettaglio le diverse sfaccettature di Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese, dalle sue origini alla sua situazione attuale, per comprenderne appieno le implicazioni e trovare le possibili soluzioni. In questo articolo affronteremo diversi aspetti legati a Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese, offrendo una visione completa ed esaustiva su questo argomento così attuale oggi.

Comitato Nazionale Olimpico e Sportivo Francese
Logo
Logo
Fondazione1894
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneComitato Olimpico Internazionale (dal 1894)
SedeFrancia (bandiera) Parigi
PresidenteFrancia (bandiera) David Lappartient ‎
Sito ufficialecnosf.franceolympique.com/

Il Comitato nazionale olimpico e sportivo francese (in francese Comité national olympique et sportif français) è l'organismo di coordinamento dello sport in Francia.

Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1894 (insieme al Comitato Olimpico degli Stati Uniti, è l'associazione sportiva olimpica più antica) e ha lo scopo di curare l'organizzazione e il potenziamento dello sport in Francia e, in particolare, la preparazione degli atleti francesi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici.

L'attuale presidente dell'organizzazione è Brigitte Henriques, la carica di segretario generale è occupata da Jean-Pierre Mougin, il vicepresidente è Bernard Lapasset, già presidente della Fédération Française de Rugby e di World Rugby.

Storia

Il comitato olimpico francese venne fondato nel 1894 per volere del barone Pierre de Coubertin; il Presidente della Repubblica Francese Félix Faure fu presidente onorario dell'ente. Si appoggiò al Comitato Nazionale dello Sport, per creare l'USFSA, acronimo di "Unione sportiva francese degli sport atletici", il 23 maggio 1908; fino al 1925, il presidente del comitato nazionale dello sport era legalmente il capo del COF. Quando Jules Rimet divenne presidente del CNS, Justinien Clary restò in carica come presidente del COF. La fusione tra i due comitati avvenne il 22 febbraio 1972.

Presidenti

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN148476707 · ISNI (EN0000 0000 9994 7747 · LCCN (ENn84219059 · GND (DE2042735-9 · BNF (FRcb11868807g (data) · J9U (ENHE987007431571005171