Oggi, Comitato Olimpico Slovacco è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Con il suo impatto significativo su vari ambiti della vita, Comitato Olimpico Slovacco ha dimostrato di essere un fenomeno che vale la pena esplorare e comprendere in profondità. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Comitato Olimpico Slovacco ha lasciato un segno indelebile nella società, nella cultura, nella politica e nella tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo le complessità e le ripercussioni di Comitato Olimpico Slovacco, esaminando le sue molteplici sfaccettature e la sua influenza sul mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio per scoprire e riflettere su Comitato Olimpico Slovacco nella sua pienezza.
Slovenský Olympijský Výbor | |
---|---|
Fondazione | 1992 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Comitato Olimpico Internazionale (dal 1993) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.olympic.sk/ e www.olympic.sk/en |
Il Comitato Olimpico Slovacco (noto anche come Slovenský Olympijský Výbor in slovacco) è un'organizzazione sportiva slovacca, nata nel 1992 a Bratislava, Slovacchia.
Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1993 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Slovacchia e, in particolare, la preparazione degli atleti slovacchi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.
L'attuale presidente dell'organizzazione è Frantisek Chmelar, mentre la carica di segretario generale è occupata da Jozef Liba.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 938145857886823020997 |
---|