Nel mondo di oggi, Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese è un argomento che genera grande interesse e dibattito nella società. Per anni, Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese ha catturato l'attenzione di persone di ogni età, sesso, classe sociale e nazionalità, per la sua rilevanza e complessità. Col passare del tempo, Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese continua ad essere un argomento di attualità che solleva opinioni contrastanti e risveglia emozioni nelle persone. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sul futuro, Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese è diventato un punto di interesse comune che ci motiva a riflettere e a cercare risposte. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive legati a Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione e all’analisi di questo argomento intrigante e significativo.
Comité Olympique et Sportif Luxembourgeois | |
---|---|
Fondazione | 1912 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Comitato Olimpico Internazionale (dal 1912) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.cosl.lu/ e teamletzebuerg.lu |
Il Comitato Olimpico e Sportivo Lussemburghese (nota anche come Comité Olympique et Sportif Luxembourgeois in francese) è un'organizzazione sportiva lussemburghese, fondata nel 1912 a Strassen, Lussemburgo.
Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1912 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Lussemburgo e, in particolare, la preparazione degli atleti lussemburghesi, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.
L'attuale presidente dell'organizzazione è Marc Theisen, mentre la carica di segretario generale è occupata da Marlyse Pauly.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145070807 · ISNI (EN) 0000 0001 0669 4435 |
---|