Nel mondo di oggi, Comitato Olimpico Lettone rappresenta un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Comitato Olimpico Lettone ha catturato l’attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale per il suo impatto su vari aspetti della società. Con una portata che trascende i confini geografici e culturali, Comitato Olimpico Lettone è diventato un punto di convergenza per lo scambio di opinioni, conoscenze e punti di vista. In questo articolo esploreremo nel dettaglio i diversi aspetti legati a Comitato Olimpico Lettone, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza nel presente. Allo stesso tempo, esamineremo le implicazioni future di Comitato Olimpico Lettone in un mondo in continua evoluzione.
Latvijas Olimpiskā Komiteja | |
---|---|
Fondazione | 1922 |
Nazione | ![]() |
Confederazione | Comitato Olimpico Internazionale (dal 1991) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.olimpiade.lv |
Il Comitato Olimpico Lettone (noto anche come Latvijas Olimpiskā Komiteja in lettone) è un'organizzazione sportiva lettone, fondata nel 1922 a Riga, Lettonia.
Rappresenta questa nazione presso il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) dal 1991 ed ha lo scopo di curare l'organizzazione ed il potenziamento dello sport in Lettonia e, in particolare, la preparazione degli atleti lettoni, per consentire loro la partecipazione ai Giochi olimpici. Il comitato, inoltre, fa parte dei Comitati Olimpici Europei.
L'attuale presidente dell'organizzazione è Jānis Buks, mentre la carica di segretario generale è occupata da Kārlis Lejnieks.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 261215855 · LCCN (EN) n2010074828 |
---|