Nel mondo di oggi, Christian d'Oriola è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e interesse. Il suo impatto è stato avvertito in diversi aspetti della società, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfumature e prospettive che circondano Christian d'Oriola, analizzando la sua influenza sul mondo moderno e il suo ruolo nel plasmare la mentalità e le dinamiche contemporanee. Attraverso un’analisi esaustiva e multidimensionale, miriamo a fare luce su questo argomento e comprenderne l’importanza nel contesto attuale. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future e le possibili strade per affrontare le sfide che Christian d'Oriola presenta nel nostro mondo in continua evoluzione.
Christian d'Oriola | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Christian d'Oriola (Perpignano, 3 ottobre 1928 – Nîmes, 29 ottobre 2007) è stato uno schermidore francese, specializzato nel fioretto.
Iniziò a praticare la scherma sotto la guida del padre all'età di 9 anni, nel 1937, disputando i suoi primi incontri nel 1941.
Strenuo oppositore dell'introduzione del fioretto elettrico, vinse nella sua carriera le maggiori competizioni internazionali, dimostrandosi valido rivale dell'italiano Edoardo Mangiarotti.
Nel 1960 fu il portabandiera della delegazione francese ai Giochi olimpici estivi di Roma 1960.
Nel 1971 venne insignito della Legion d'Onore.
Nel 2001 la Fédération Internationale d'Escrime, massimo organismo mondiale della scherma, assegnò a d'Oriola il titolo di Schermidore del XX secolo.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19863769 · ISNI (EN) 0000 0000 0298 1149 · BNF (FR) cb13806897t (data) |
---|