Andrea Cipressa è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone nel corso degli anni. Il suo impatto sulla società è stato significativo e ha generato un dibattito costante in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Andrea Cipressa ha suscitato l'interesse di ricercatori, accademici, appassionati e del grande pubblico, che hanno cercato di comprenderne le implicazioni e l'influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Andrea Cipressa e analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, nonché la sua rilevanza in un contesto contemporaneo.
Andrea Cipressa | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | ||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | ||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1990 | ||||||||||||||||||||
Hall of fame | Hall of Fame (FIE) | ||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Andrea Cipressa (Venezia, 14 dicembre 1963) è un maestro di scherma ed ex schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'oro nel fioretto a squadre con Stefano Cerioni, Mauro Numa, Andrea Borella e Angelo Scuri ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984. Cresciuto nel circolo scherma Mestre,[1], ha anche conquistato ai mondiali tre ori a squadre e un argento individuale, oltre ad otto titoli italiani.[2]. Ha ricoperto il ruolo di commissario tecnico della nazionale italiana di fioretto dal gennaio 2013 fino al settembre 2021.[3]
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati: