Lucien Gaudin

Nel mondo di oggi, Lucien Gaudin è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di ogni età e provenienza. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Lucien Gaudin ha acquisito un'importanza senza precedenti nella nostra società moderna. Sia a livello personale che professionale, Lucien Gaudin gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana, influenzando le nostre decisioni, le relazioni interpersonali e il modo di vedere il mondo. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Lucien Gaudin e le sue implicazioni, per navigare con successo nel mondo contemporaneo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Lucien Gaudin, per fare luce su questo argomento così attuale oggi.

Lucien Alphonse Paul Gaudin
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Scherma
SpecialitàFioretto, Spada
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi Olimpici 4 2 0
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009

Lucien Alphonse Paul Gaudin (Arras, 27 settembre 1886Parigi, 23 settembre 1934) è stato uno schermidore francese, vincitore di quattro medaglie d'oro e di due d'argento nella scherma ai giochi olimpici.

Biografia

È considerato il miglior rappresentante della scherma francese nel periodo pre-bellico. Mancino, era in grado di competere sia nella specialità del fioretto, che nella spada; fu il secondo schermidore, dopo il cubano Ramón Fonst, a vincere la medaglia d'oro olimpica in entrambe le specialità (1928)[1].

In Italia divenne celebre quando nel 1922, in una esibizione a Parigi, batté il grande campione livornese Aldo Nadi.

Gaudin nella vita svolse il mestiere di bancario. Nel 1933, a seguito di una serie di investimenti sbagliati, cadde in una forte depressione. Morì nella sua casa parigina il 23 settembre 1934, dopo avere ingerito una forte dose di barbiturici.[2]

Di lui il campione livornese e maestro Aldo Nadi scrisse:

«Luciano Gaudin era uno sportivo talmente immenso che è inutile rilevare la sua magistrale carriera. Fu il vessillifero della scherma francese durante un ventennio ed il suo nome rimarrà unito a quello dei più reputati rappresentanti della scherma francese Kirchoffen e Merignac. La sua devozione per la propaganda della scherma fu notevole e Luciano contribuì allo sviluppo del nobile sport. Dal punto di vista internazionale la sua fama fu grande come in patria. Era un artista in tutta l'accezione del termine, un creatore come tutti i grandi campioni, dato il suo stile personale. Fu un lavoratore formidabile dal punto di vista dell'allenamento, avendo una costituzione atletica di primo ordine. Fu un grande avversario, pieno di lealtà. La scherma francese subisce una grave perdita e io non vedo chi potrà prendere il posto che egli aveva così meravigliosamente conservato per tanto tempo.»

[2]

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Anversa 1920: argento nel fioretto a squadre.
Parigi 1924: oro nel fioretto a squadre e nella spada a squadre.
Amsterdam 1928: oro nel fioretto individuale e nella spada individuale ed argento nel fioretto a squadre.
Parigi 1921: oro nella spada individuale.

Note

  1. ^ Voce riguardante Lucien Gaudin sulla Enciclopedia Britannica online
  2. ^ a b Unanime cordoglio per la morte di Gaudin, su Archivio Storico La Stampa, http://www.la stampa.it, 25 settembre 1934. URL consultato il 28 aprile 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN201988426 · ISNI (EN0000 0003 5799 3261 · LCCN (ENn2003093625 · GND (DE1031264884 · BNF (FRcb10952416q (data)