Nel mondo di oggi, Daniel Revenu è un argomento che ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia in ambito scientifico, sociale, politico o culturale, Daniel Revenu è diventato un punto di interesse e di dibattito costante. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Daniel Revenu ha assunto nuove dimensioni e sfide, influenzando la vita di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Daniel Revenu, dalle sue origini alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e rifletteremo sul suo futuro.
Daniel Revenu | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 187 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scherma ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Fioretto | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniel Revenu (Issoudun, 5 dicembre 1942 – Melun, 2 gennaio 2024[1]) è stato uno schermidore francese, specializzato nel fioretto. Fu il vincitore di una medaglia d'oro e cinque di bronzo nella scherma ai giochi olimpici.
Fiorettista, fu membro della nazionale francese di scherma dal 1961 al 1976, con la quale vinse la medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968 e con cui per tre volte conquistò il bronzo olimpico (1964, 1972 e 1976). Vinse anche due medaglie di bronzo olimpiche a titolo individuale ai Giochi di Tokyo 1964 e sempre a Città del Messico 1968.
Ai campionati mondiali di scherma vinse due medaglie d'oro a squadre (1971 e 1975), un argento individuale (nel 1965) e tre bronzi a squadre (1963, 1965 e 1974).
Morì a Melun il 2 gennaio 2024, all'età di 81 anni.[2]