Giorgio Chiavacci

Nel mondo di Giorgio Chiavacci ci sono molte cose che possiamo esplorare e scoprire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Giorgio Chiavacci è stato un argomento di costante interesse e ha suscitato la curiosità di molte persone. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Giorgio Chiavacci ed esploreremo le sue diverse sfaccettature, dagli aspetti storici alle sue implicazioni odierne. In questo modo scopriremo come Giorgio Chiavacci si è evoluto nel tempo e come ha lasciato il segno nell'umanità. Preparati per un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Giorgio Chiavacci. Iniziamo!

Giorgio Chiavacci
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Scherma
SpecialitàFioretto
Palmarès
Italia (bandiera) Italia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Giorgio Chiavacci (Cecina, 3 luglio 1899Cecina, 4 marzo 1969) è stato uno schermidore italiano, specializzato nel fioretto. Ha vinto una medaglia d'oro nella scherma ai Giochi olimpici.

Biografia

Chiavacci nacque a Cecina nel 1899. Fiorettista, allievo del Maestro Giuseppe Nadi presso il Circolo Scherma Fides di Livorno, oltre all'oro olimpico di Amsterdam del 1928 con Giulio Gaudini, Gioacchino Guaragna, Giorgio Pessina, Ugo Pignotti e Oreste Puliti, ha conquistato un oro ai Campionati Internazionali di Budapest del 1926 (nel fioretto individuale) e un ulteriore oro ai Campionati di Vienna del 1930, sempre nel fioretto a squadre[1].

Palmarès

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:

Giochi olimpici

Individuale
  • -
A squadre

Mondiali

Individuale[2]
A squadre[2]

Note

  1. ^ (EN) Profilo, su Sports-Reference.com. URL consultato il 22 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  2. ^ a b I "Campionati Mondiali" prima del 1936 venivano chiamati "Campionati Internazionali".

Altri progetti

Collegamenti esterni