Nel mondo di oggi, Castrezzato è diventato un argomento di interesse generale. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Castrezzato ha acquisito crescente rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in ambito accademico, lavorativo, sociale o culturale, Castrezzato è diventato argomento di conversazione e dibattito costante. L'importanza di Castrezzato ha portato a condurre numerosi studi e ricerche su di esso, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'impatto e trovare modi per affrontarlo in modo efficace. In questo articolo esploreremo il significato e l'importanza di Castrezzato nel contesto attuale, nonché la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Castrezzato comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Cuneo (lista civica “Siamo Castrezzato”) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°31′N 9°59′E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 13,63 km² |
Abitanti | 7 821[1] (31-12-2024) |
Densità | 573,81 ab./km² |
Frazioni | Bargnana, Campagna, Monticelle, Barussa |
Comuni confinanti | Castelcovati, Chiari, Coccaglio, Comezzano-Cizzago, Rovato, Trenzano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25030 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017045 |
Cod. catastale | C332 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[3] |
Nome abitanti | castrezzatesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Castrezzato (Castrezàt in dialetto bresciano[4][5]) è un comune italiano di 7 821 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Castrezzato si trova nella Bassa Bresciana occidentale. Il territorio è pianeggiante ed è attraversato a settentrione dalle rogge Trenzana-Travagliata e Castrina.
Il clima a Castrezzato è caldo e temperato, con piovosità significativa durante tutto l'anno.[6]
La temperatura media annuale è di 13 °C,[6] essendo luglio il mese con temperature più alte (28,2 °C)[6] e gennaio il mese con temperature più basse (-0,8 °C).[6]
La piovosità media annuale è di 1077 mm.[6] In particolare le piogge sono più scarse nel mese di gennaio (54 mm)[6] e più abbondanti nel mese di novembre (122 mm).[6]
[6] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 6,8 | 8,8 | 13,5 | 17,4 | 21,6 | 26,2 | 28,2 | 27,7 | 22,8 | 17,6 | 11,8 | 7,3 | 7,6 | 17,5 | 27,4 | 17,4 | 17,5 |
T. min. media (°C) | −0,8 | −0,3 | 2,7 | 6,6 | 11,0 | 15,7 | 18,2 | 18,2 | 14,4 | 10,3 | 5,3 | 0,5 | −0,2 | 6,8 | 17,4 | 10,0 | 8,5 |
Precipitazioni (mm) | 54 | 58 | 68 | 93 | 104 | 100 | 86 | 95 | 115 | 116 | 122 | 66 | 178 | 265 | 281 | 353 | 1 077 |
Secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal latino castrum per la presenza di un castello medievale, oppure dal personale romano Castricius rinvenibile su alcune lapidi longobarde.[7]
In epoca romana, il territorio appartenne al pagus raggruppante Chiari, Cologne e Rovato[7]. In seguito dipese dalla pieve di Coccaglio. Il borgo si sviluppò all'interno di un castrum per la difesa degli abitanti.[7]
Durante una delle tante guerre che caratterizzarono il territorio bresciano nel XII secolo, il castello andò distrutto. Fu riedificato nel 1205 per ordine del comune di Brescia, che concesse anche privilegi ed immunità a motivo dei quali il borgo fu chiamato Castelfranco. Il fortilizio fece parte di una linea di difesa della repubblica comunale bresciana che si estese, fra il XII e il XIII secolo, da Iseo a Quinzano[7].
Le mura difensive del castello furono donate al comune dalle famiglie nobili che ne erano proprietarie; avendo però perduta l'originaria funzione, andarono in rovina e i fossati furono riempiti per farne strade. La viabilità odierna, caratterizzata da una circonvallazione esagonale, ricorda l'originario sistema di fortificazione.[7]
Nel 1701, durante la battaglia di Chiari, il borgo fu saccheggiato dalle truppe francesi e spagnole.[8]
Durante la pandemia di COVID-19, il territorio castrezzatese venne inserito in zona rossa a seguito di numerosi contagi.[9]
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo dell'11 febbraio 1930.[10]
Il gonfalone, concesso con regio decreto del 13 maggio 1929,[10] è un drappo troncato di azzurro e di bianco.
Abitanti censiti[13]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 1 407 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
La viabilità ricorda l'originario sistema di fortificazione: come riportato dal Mazza (1986), il Lechi segnalava come la strada di circonvallazione, composta dalle attuali via Dieci Giornate, via Dante Alighieri, via Circonvallazione Nord e via Vittorio Alfieri, era caratterizzata da una forma esagonale analoga a quella di una piccola cittadella murata.[7]
Il territorio comunale è attraversato dall'autostrada Brebemi che serve il paese con un casello non a pedaggio.
Tra il 1932 e il 1956 era presente una stazione ferroviaria posta sulla linea Cremona-Iseo. Dal 2016 la parte settentrionale di Castrezzato è attraversata dalla linea ad alta velocità Milano-Verona.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 dicembre 1984 | 25 maggio 1990 | Angelo Gabriele Manenti | DC | Sindaco | |
25 maggio 1990 | 14 giugno 1999 | Pierluigi Treccani | PSI poi lista civica di centrosinistra |
Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Enrico Corna | lista civica di centrodestra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Pierluigi Treccani | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2019 | Gabriella Lupatini | Il Popolo della Libertà-Lega Nord poi Forza Italia |
Sindaco | |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Giovanni Aldi | lista civica "Progetto Castrezzato" | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Luigi Cuneo | lista civica "SiAmo Castrezzato" | Sindaco |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142032581 · LCCN (EN) n91048851 · J9U (EN, HE) 987007565105805171 |
---|