Via Mediolanum-Brixia

Nel mondo di oggi, Via Mediolanum-Brixia è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di individui e organizzazioni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sull’economia, Via Mediolanum-Brixia ha catturato l’attenzione sia degli esperti che della gente comune. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Via Mediolanum-Brixia, dalla sua evoluzione nel tempo alla sua influenza sul mondo oggi. Attraverso un'analisi approfondita, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Via Mediolanum-Brixia e come sta modellando il nostro presente e futuro.

Via Mediolanum-Brixia
sistema stradale romano
Tempio capitolino di Brescia
Localizzazione
StatoImpero romano
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
Informazioni generali
Tipostrada romana
Condizione attualeNon più esistente
InizioMediolanum (Milano)
FineBrixia (Brescia)
Informazioni militari
UtilizzatoreImpero romano
Impero romano d'Occidente
Funzione strategicamettere in comunicazione Milano con Brescia
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

La via Mediolanum-Brixia era una strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Brixia (Brescia). La moderna strada provinciale Cassanese ricalca parzialmente il suo percorso.

Percorso

Il percorso[1] della strada iniziava a Mediolanum (Milano) e terminava a Brixia (Brescia) passando dalle attuali località di Segrate, Pioltello, Pozzuolo Martesana, Cassano d'Adda, Casirate d'Adda, Calvenzano, Caravaggio, Fara Olivana con Sola, Covo, Calcio, Castrezzato, Travagliato e Roncadelle. A Mediolanum la via Mediolanum-Brixia usciva dalla Porta Orientalis e, dopo l'estensione della cinta muraria verso nord est, che venne realizzata dopo il 291 su volere dell'imperatore Massimiano, dalla Porta Argentea, che si trovava lungo il nuovo perimetro di mura più esterno del precedente.

Note

Bibliografia