Al giorno d'oggi, Ermin Street è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società. Fin dalla sua nascita ha suscitato l’interesse di specialisti, accademici e grande pubblico per il suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. La sua influenza si è diffusa a livello globale, generando dibattiti, riflessioni e azioni che cercano di comprenderne la portata e le conseguenze. In questo articolo esploreremo Ermin Street in modo approfondito, esaminandone le origini, l'evoluzione e le implicazioni che rappresenta oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento e di offrire una prospettiva critica che permetta ai nostri lettori di comprenderne l'importanza e il suo rapporto con il mondo che ci circonda.
Ermin Street limes della Britannia romana | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 51°37′38.64″N 1°49′11.53″W |
Informazioni generali | |
Lunghezza | circa 110 km |
Inizio | Glevum |
Fine | Calleva Atrebatum |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Impero romano |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La Ermin Street o Ermin Way fu una strada romana dell'antica provincia della Britannia, che collegava Glevum (Gloucester) e Calleva Atrebatum (Silchester), passando per Corinium (Cirencester), Durocornovium (Wanborough nel Wiltshire) e Spinae (nei pressi di Newbury, nel Berkshire?)[1][2].
Gran parte del suo percorso coincide oggi con le moderne strade A417, A419 e B4000[3].
In parte corrispondeva all'Iter XIII dell'Itinerario antonino[1], in cui però è omessa la stazione di Corinium.