Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Porta Erculea. Questo argomento è senza dubbio uno dei più importanti e rilevanti oggi, poiché Porta Erculea ha un impatto significativo su diversi ambiti della nostra vita. Dalla sua influenza sulla società, cultura, politica ed economia, alla sua importanza nella nostra vita personale e professionale, Porta Erculea gioca un ruolo cruciale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e dimensioni di Porta Erculea, esaminandone l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Ci auguriamo che questa esplorazione ci fornisca una comprensione più profonda e completa di Porta Erculea, nonché un maggiore apprezzamento per la sua importanza nella nostra vita.
Porta Erculea Porta Herculea mura romane di Milano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Città | Milano |
Coordinate | 45°27′47.44″N 9°11′50.41″E |
Informazioni generali | |
Stile | romano |
Inizio costruzione | dopo il 291 |
Demolizione | durante l'assedio di Milano del 1162 |
Visitabile | Non più esistente |
Informazioni militari | |
Utilizzatore | Repubblica romana Impero romano Impero romano d'Occidente Regno ostrogoto Impero bizantino (Prefettura d'Italia) Regno longobardo Impero carolingio Francia Media Regnum Italicorum ![]() |
Funzione strategica | difesa della città di Mediolanum |
Azioni di guerra | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Porta Erculea (lat. Porta Herculea) era una delle aperture stradali ricavate nella cinta muraria romana della città di Mediolanum, l'odierna Milano. Fu demolita durante l'assedio di Milano del 1162.
Costruita durante il periodo imperiale dell'epoca romana, era ricavata nella cinta delle mura romane di Milano. Venne fatta erigere lungo il nuovo perimetro di mura, frutto dell'estensione della cinta muraria verso nord est, che venne realizzata dopo il 291 su volere dell'imperatore Massimiano in seguito alla crescita urbanistica e all'elevazione di Mediolanum a capitale dell'Impero romano d'Occidente.
Fu demolita, insieme alle relative mura e alle altre porte romane, durante l'assedio di Milano del 1162, che fu opera di Federico Barbarossa. Altre importanti azioni di guerra a cui partecipò la porta furono l'assedio di Milano del 402, l'assedio di Milano del 452 e l'assedio di Milano del 538-539.
Porta Erculea sorgeva lungo il perimetro orientale delle mura. Nei pressi di Porta Erculea si trovavano le Terme Erculee. Considerando l'urbanistica della Milano odierna, Porta Erculea era situata dove ora è presente il moderno largo Augusto, nei pressi dell'odierno Verziere. Deriva il nome da Erculeo, soprannome dell'imperatore Massimiano.