In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Pusterla delle Azze, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso della storia. Pusterla delle Azze è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, suscitando grande interesse in diversi campi del sapere. Nel corso degli anni, Pusterla delle Azze ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Pusterla delle Azze, svelandone l'importanza e l'impatto sulla nostra vita quotidiana.
Pusterla delle Azze | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | ![]() |
Informazioni generali | |
Tipo | Pusterla |
Costruzione | XII secolo (?) |
Demolizione | (?) |
Mappa | |
![]() | |
La Pusterla delle Azze era una delle porte minori (chiamate anche "pusterle") poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.[1]
Sorgeva in uno spazio corrispondente agli attuali piazzale Marengo, via Lanza e via Tivoli[2], che sarebbe poi stato inglobato dalle successive fortificazioni del Castello Sforzesco, scomparendo definitivamente con una sorte analoga a quanto accaduto alla vicina Porta Giovia.
Della pusterla già da allora non è rimasta più traccia, neppure sui documenti, né si è giunti a una spiegazione attendibile riguardo alla sua denominazione. Una possibile ricostruzione vedrebbe nelle vicinanze della pusterla la presenza di una piazza, di una contrada o di un borgo detto delle Azze, presumibilmente abitato da azzaioli (acciaioli), che qui svolgevano le proprie attività nelle proprie botteghe.
Secondo alcuni[3] questi artigiani producevano azze o acce (asce) servendosi delle acque del Nirone, che scorreva non distante. Secondo altri il termine azze potrebbe derivare dalle lame delle mazze, o anche da un'ipotetica famiglia chiamata Azzi, magari appartenente alla corporazione degli azzaioli.
Anticamente dalla pusterla delle Azze entrava in città il torrente Nirone.