Postierla

Al giorno d'oggi, Postierla è un argomento molto importante che ha catturato l'attenzione di numerose persone in tutto il mondo. Con la costante evoluzione della società e della tecnologia, Postierla è diventato un aspetto fondamentale nella nostra vita quotidiana. Dal suo impatto sull’economia globale alla sua influenza sulle relazioni personali, Postierla ha suscitato un interesse senza precedenti. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti di Postierla e come ha plasmato la nostra visione del mondo oggi. Dalle sue origini alla sua attualità, ci immergeremo in un'analisi dettagliata per comprendere meglio il ruolo che Postierla gioca nella società contemporanea.

Disambiguazione – "Pusterla" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Pusterla (disambigua).
Pusterla a Puilaurens, comune francese dell'Occitania

La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla,[1] è un'angusta porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nei castelli e nelle fortificazioni, nascosta nelle mura, che poteva essere usata anche come uscita o ingresso di emergenza in caso di attacco o di assedio.[2] Generalmente consente solo il passaggio di una persona per volta.[3] Il suo nome deriva dal latino tardo posterula, a sua volta derivato da posterus (dietro), cioè situato dietro, in luogo nascosto.[1]

Per estensione la postierla indica una porta secondaria, una "porticciola", in edifici di civile abitazione.[1]

Note

  1. ^ a b c Postierla, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  2. ^ Aldo Gabrielli, postierla, su Grande Dizionario Italiano, Hoepli. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  3. ^ Angelo Tartuferi e Mario Scalini (a cura di), L'arte a Firenze nell'età di Dante, 1250-1300, Firenze, Giunti, 2004, p. 183, ISBN 88-09-03695-6.

Altri progetti