San Gervasio Bresciano è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato grande interesse e dibattito in diversi ambiti, dalla politica all’economia, alla cultura e allo spettacolo. La sua influenza si è estesa a vari ambiti della vita e il suo impatto continua ad essere oggetto di studio e analisi. In questo articolo esploreremo a fondo San Gervasio Bresciano e analizzeremo la sua rilevanza nella società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione, ne esamineremo il ruolo nel mondo contemporaneo e rifletteremo sul suo significato per il futuro.
San Gervasio Bresciano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Rosario James Scaburri dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°18′26″N 10°08′58″E |
Altitudine | 57 m s.l.m. |
Superficie | 10,5 km² |
Abitanti | 2 656[1] (31-12-2024) |
Densità | 252,95 ab./km² |
Frazioni | Casaccie |
Comuni confinanti | Alfianello, Bassano Bresciano, Cigole, Manerbio, Milzano, Pontevico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25020 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017172 |
Cod. catastale | H865 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] |
Nome abitanti | sangervasini |
Patrono | Gervasio e Protasio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Gervasio Bresciano (San Gervàs in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 2 656 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Il Mazza (1986) riporta due ipotesi sulle origini del toponimo. Nella prima, esso deriva dal santo milanese Gervasio, martirizzato con il fratello Protasio. La seconda sostiene che il toponimo fu assegnato in epoca medievale dall'abbazia vallombrosana di San Giacomo al Mella che disponeva di alcune proprietà in zona.[5]
Secondo Mazza, i ritrovamenti in loco di epoca romana fanno ritenere probabile la presenza di un insediamento di tale epoca. Sulla base della ricostruzione del Tozzi (1972), a nord del centro abitato attuale passava il 41º decumano, mentre il 26º cardine passava nei pressi[5].
La zona iniziò ad essere abitata dal VII secolo, con la formazione di una corte nelle attuali località di Casacce e Baite[5].
La maggior parte del territorio fu proprietà del capitolo della cattedrale di Brescia, fino al 1797, quando tali beni furono incamerati e venduti dalla Repubblica Cisalpina[6].
Il comune si organizzò nel XV secolo. Nel 1427 giurò fedeltà alla Repubblica di Venezia[5].
Il 1º marzo 1447 il paese subì il saccheggio da parte degli eserciti viscontei; fu occupato brevemente dai milanesi nel giugno 1452, per poi essere liberato dall'esercizio veneziano l'anno seguente[5].
Nel XVI secolo, risulta presente a Roma una colonia di alcuni mercanti provenienti da San Gervasio, tra i quali Bartolomeo Zanca, Defendente Beltrame e Paolo Loda[5].
Al Quattrocento risalgono le origini della famiglia Sangervasio, il cui ultimo discendente, Gerolamo, resse il comune di Brescia durante le Dieci giornate[5].
Lo stemma comunale è stato concesso con regio decreto del 20 novembre 1927.[7][8][9]
Abitanti censiti[11]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 377 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Nel territorio di San Gervasio Bresciano, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 maggio 1985 | 17 maggio 1990 | Mario Micheli | DC | Sindaco | |
17 maggio 1990 | 14 giugno 1999 | Giampaolo Mantelli | DC | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Cesare Bozzoni | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giampaolo Mantelli | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Cesare Bozzoni | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giacomo Morandi | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
27 maggio 2019 | In carica | Rosario James Scaburri | lista civica di centro-destra | Sindaco |