Nel mondo di oggi, Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967 è un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967, analizzandone l'importanza e le implicazioni nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di approfondire la comprensione di Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967, offrendo una visione completa che consenta ai lettori di approfondire questo affascinante argomento e ampliare le proprie conoscenze a riguardo.
Campionato del Mondo FIBA 1967 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Sport | ![]() | ||||||
Zona FIBA | FIBA | ||||||
Edizione | 5ª | ||||||
Paese ospitante | ![]() | ||||||
Periodo | 27 maggio - 11 giugno | ||||||
Squadre | 13 | ||||||
Podio | ![]() ![]() ![]() | ||||||
MVP | ![]() | ||||||
Statistiche torneo | |||||||
| |||||||
Cronologia della competizione | |||||||
La V edizione del campionato mondiale maschile di pallacanestro FIBA è stata disputata in Uruguay, nelle città di Montevideo, Mercedes, Salto e Córdoba, dal 27 maggio all'11 giugno 1967. Al torneo hanno partecipato tredici squadre.
Per la prima volta nella storia dei Campionati del Mondo FIBA, alla squadra campione del mondo viene assegnato come trofeo il Naismith Trophy, in onore dell'inventore della pallacanestro, il Dr. James Naismith.