Al giorno d'oggi, Walter Márquez è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con un impatto significativo su vari ambiti della vita, Walter Márquez ha generato un dibattito senza precedenti, attirando sostenitori e critici. Mentre Walter Márquez continua a incombere nella coscienza collettiva, la sua influenza si estende a molteplici settori, dalla politica all’intrattenimento, dalla tecnologia alla società in generale. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Walter Márquez, esaminandone l'attuale rilevanza e il potenziale impatto futuro.
Walter Márquez | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Altezza | 181 cm | |||||||||
Peso | 85 kg | |||||||||
Pallacanestro ![]() | ||||||||||
Carriera | ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Walter Márquez Busto (Montevideo, 28 ottobre 1936 – 3 agosto 2012[1][2][3]) è stato un cestista uruguaiano.
Con l'Uruguay ha disputato i Giochi olimpici di Tokyo 1964 e due edizioni dei Campionati mondiali (1963, 1967).