Ratomir Tvrdić

Oggi Ratomir Tvrdić è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Con il suo immenso impatto sulla società odierna, Ratomir Tvrdić è diventato un punto chiave di discussione in diversi contesti. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Ratomir Tvrdić è riuscito a suscitare un vasto interesse e ha dato luogo a numerosi dibattiti e ricerche. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Ratomir Tvrdić e come ha plasmato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Ratomir Tvrdić nella società contemporanea.

Ratomir Tvrdić
NazionalitàJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Altezza185 cm
Peso80 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker
Termine carriera1977[1]
Carriera
Squadre di club
1960-1977Jugoplastika
Nazionale
1967-1975Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Palmarès
 Mondiali
ArgentoUruguay 1967
OroJugoslavia 1970
ArgentoPorto Rico 1974
 Europei
ArgentoItalia 1969
OroSpagna 1973
OroRSF Jugoslavia 1975
 Giochi del Mediterraneo
OroTunisi 1967
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Ratomir Tvrdić, detto Rato (Spalato, 14 settembre 1943Spalato, 20 agosto 2024[2][3]), è stato un cestista jugoslavo.

Carriera

Con la Jugoslavia disputò i Giochi olimpici di Monaco 1972, tre edizioni dei Campionati mondiali (1967, 1970, 1974) e quattro dei Campionati europei (1967, 1969, 1973, 1975).

Palmarès

Spalato: 1970-71, 1976-77
Spalato: 1972, 1974, 1977
Spalato: 1975-76, 1976-77

Note

  1. ^ Zaslužio sam koju suzu sjete
  2. ^ (EN) In memoriam: Ratomir Tvrdić (1943-2024), su www.aba-liga.com, 20 agosto 2024. URL consultato il 21 agosto 2024.
  3. ^ Umro Ratomir Rato Tvrdić, legendarni košarkaš Jugoslavije i Jugoplastike klix.ba, 20 agosto 2024

Collegamenti esterni