In questo articolo verrà affrontato il tema Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2027 da diverse prospettive, con l'obiettivo di approfondirne l'importanza e la rilevanza nella società odierna. Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2027 è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere e la sua influenza si fa sentire in diversi aspetti della vita quotidiana. Nel corso dell'articolo verranno esaminate diverse ricerche e testimonianze che faranno luce su Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2027, fornendo al lettore una comprensione più ampia e dettagliata di questo argomento. Inoltre, verranno analizzati diversi approcci e opinioni su Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2027, al fine di arricchire il panorama e presentare una visione globale della sua portata e impatto.
Campionato del Mondo FIBA 2027 | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Zona FIBA | FIBA |
Edizione | 20ª |
Paese ospitante | ![]() |
Periodo | 27 agosto - 12 settembre |
Squadre | 32 (da 5 federazioni) |
Campi | 4 (in 4 città) |
Cronologia della competizione | |
Il XX Campionato mondiale maschile di pallacanestro si svolgerà in Qatar dal 27 agosto al 12 settembre 2027. Sarà la quarta edizione con il nuovo nome FIBA World Cup e la terza con 32 partecipanti. Doha ospiterà tutte le partite.
Durante la riunione del consiglio centrale a Manila, nelle Filippine, il 28 aprile 2023, la FIBA ha annunciato che il Qatar ospiterà la prossima Coppa del Mondo nel 2027.[1]
Saranno 32 le squadre ammesse alla fase finale del torneo, e saranno divise inizialmente in otto gruppi da quattro. Le prime due classificate avanzano alla seconda fase, organizzata in quattro nuovi gruppi da quattro squadre. Le prime due classificate di ogni girone (ossia le migliori otto) accederanno ai quarti di finale. Il sorteggio si terrà a Doha ad aprile 2027.
Lusail | Doha | Doha | Doha |
---|---|---|---|
Lusail Sports Arena Capacità: 16.300 |
Ali Bin Hamad Al Attiya Arena Capacità: 8.600 |
Aspire Dome Capacità: 8.000 |
Duhail Handball Sports Hall Capacità: 8.000 |
I 32 posti a disposizione saranno così suddivisi: 12 squadre europee, 8 squadre del blocco Asia-Oceania, 7 squadre delle Americhe e 5 africane. Nelle 8 del blocco Asia-Oceania è compreso il Qatar, già qualificato di diritto come Paese ospitante.
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Confed. | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
28 aprile 2023 | FIBA Asia | Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale | 1 (2006) | Giappone 2006 |