Étretat

In questo articolo affronteremo il tema Étretat, che rappresenta un punto di interesse e attualità oggi. Étretat è un argomento che ha suscitato l'interesse di molti, poiché ha importanti implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana. Lungo le linee seguenti, Étretat verrà analizzato da diverse prospettive, al fine di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Étretat è un argomento che genera grande dibattito e interesse, motivo per cui è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne la portata e la rilevanza nel mondo contemporaneo.

Étretat
comune
Étretat – Stemma
Étretat – Veduta
Étretat – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Normandia
Dipartimento Senna Marittima
ArrondissementLe Havre
CantoneOcteville-sur-Mer
Territorio
Coordinate49°42′N 0°12′E
Altitudine189 m s.l.m.
Superficie4,453 km²
Abitanti1 535[1] (2009)
Densità344,71 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale76790
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE76254
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Étretat
Étretat
Sito istituzionale

Étretat è un comune francese di 1 535 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima, nella regione della Normandia, ed affacciato sul Canale della Manica. È una delle principali località della Costa d'Alabastro[2].

Storia

Sorta come un modesto villaggio di pescatori, la località oggi è una delle stazioni balneari più rinomate della nazione per la bellezza delle spiagge ghiaiose, ma soprattutto per le sue falesie naturali di calcare a picco sul mare, che includono un famoso arco naturale. Queste scogliere, insieme alle spiagge frequentate da villeggianti, hanno attratto molti artisti, tra cui i pittori Eugène Boudin, Gustave Courbet e Claude Monet che le hanno immortalate, ma anche scrittori come Maurice Leblanc (che vi ha ambientato un racconto del suo personaggio più famoso, Arsenio Lupin), Gustave Flaubert e Guy de Maupassant. Étretat ha inoltre dato i natali a Élie Halévy (1870-1937), filosofo e storico.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Galleria d'immagini

Ingrandisci
Panoramica

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN157233261 · LCCN (ENn90617993 · GND (DE4278562-5 · BNF (FRcb15274841d (data) · J9U (ENHE987007567407905171