Nell'articolo intitolato Dieppe verrà affrontato un argomento di grande attualità e interesse per un vasto pubblico. Nelle prossime righe verranno analizzati in modo approfondito l'importanza e l'impatto di Dieppe nella società odierna, nonché la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura. Verranno esplorate diverse prospettive e punti di vista su Dieppe, con l'obiettivo di offrire ai lettori una visione completa ed equilibrata su questo argomento. Verranno inoltre esaminate le possibili implicazioni e conseguenze di Dieppe, nonché possibili soluzioni o approcci per affrontare le sfide che pone. In sintesi, questo articolo si propone di fornire uno sguardo globale e approfondito su Dieppe, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di un argomento di grande attualità oggi.
Dieppe comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Dieppe |
Cantone | Dieppe-1 Dieppe-2 |
Territorio | |
Coordinate | 49°56′N 1°05′E |
Altitudine | 6, 0, 94 e 48 m s.l.m. |
Superficie | 11,67 km² |
Abitanti | 28 599 (1-1-2022) |
Densità | 2 450,64 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 76200 e 76370 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 76217 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dieppe (in normanno Dgieppe, in italiano arcaico Dieppa[1]) è un comune francese di 28 358 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
La città è attraversata dal breve fiume Arques, che ivi si getta nella Manica.
Dieppe fu importante nella storia della navigazione perché qui furono effettuati importanti test per la messa a punto del sistema radiogoniometrico di Ettore Bellini e di Alessandro Tosi. In particolare, era la zona compresa tra le città di Rouen, Dieppe e Le Havre che per la sua disposizione geografica e la sua conformazione si prestava a questo tipo di esperimenti.[2]
Abitanti censiti
Dieppe è una famosa meta balneare in Francia. Si narra che la duchessa di Berry Maria Carolina di Borbone fece nel 1824 il primo bagno nelle spiagge di Dieppe, promuovendo così la futura crescita balneare della cittadina francese.
Ogni due anni si svolge a Dieppe la festa dell'aquilone, tutto il lungomare di Dieppe viene usato dagli aquilonisti.
Ogni novembre si celebra la festa dell'aringa.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125483026 · SBN TO0L003938 · LCCN (EN) n80009781 · GND (DE) 4085437-1 · BNF (FR) cb152748046 (data) · J9U (EN, HE) 987007559509405171 |
---|