In questo articolo affronteremo il tema Mathonville, che negli ultimi anni ha acquisito rilevanza in diversi settori. Fin dalla sua nascita, Mathonville ha catturato l’attenzione di accademici, esperti e pubblico in generale, generando polemiche e dibattiti sulle sue implicazioni e conseguenze. Nelle righe successive verranno esplorate diverse prospettive e approcci relativi a Mathonville, nonché il suo impatto sulla società, sull'economia e sulla cultura. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, l'obiettivo è fare luce su questo argomento e contribuire alla comprensione e alla riflessione su Mathonville.
Mathonville comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Dieppe |
Cantone | Neufchâtel-en-Bray |
Territorio | |
Coordinate | 49°37′N 1°23′E |
Altitudine | 170 e 229 m s.l.m. |
Superficie | 4,05 km² |
Abitanti | 333[1] (2020) |
Densità | 82,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 76680 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 76416 |
Cartografia | |
Mathonville è un comune francese di 333 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
Lo stemma è stato adottato nel 2002. I due leopardi d'oro in campo rosso provengono dalla bandiera normanna; il lupo è attributo di san Vedasto di Arras, patrono della parrocchia locale, su fondo verde a rappresentare l'agricoltura; nella parte inferiore è riprodotto il blasone della famiglia de Grouchy (d'oro, cancellato di sei pezzi d'azzurro; sul tutto d'argento, a tre trifogli di verde), a cui è stata sovrapposta la parte terminale di un pastorale come riferimento all'abate Thierry de Mathonville.
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15275002j (data) |
---|