Costa d'Alabastro

In questo articolo parleremo di Costa d'Alabastro, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Costa d'Alabastro è un argomento in continua evoluzione e copre diverse aree di interesse, dalla scienza e tecnologia alla politica e alla società. Nel corso degli anni Costa d'Alabastro ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e nuove prospettive. In questo senso è importante analizzare in profondità l'importanza e le ripercussioni che Costa d'Alabastro ha sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua influenza sul mondo di oggi. Allo stesso modo, è essenziale riflettere sul futuro di Costa d'Alabastro e su come potrebbe avere un impatto sul nostro ambiente nei prossimi anni.

la Falesia d'Aval a Étretat
la stazione balneare di Yport
Le falesie di Fécamp
Tramonto a Veules-les-Roses, località balneare

La Costa d'Alabastro (in francese: Côte d'Albâtre) è un tratto di costa sulla Manica della Francia nord-occidentale, che si estende per circa 120 km[1] tra le località di Le Tréport e Dieppe[2], nel dipartimento della Senna Marittima (in parte nel Pays de Caux e in parte nel Petit Caux), nella regione della Normandia.

Il litorale deve il proprio nome al colore biancastro delle acque e delle rocce che si ergono lungo la costa e che ricorda quello dell'alabastro[1][3].

Località famose di questo tratto di costa sono Le Havre, Dieppe, Étretat, Fécamp, Le Tréport, Yport, ecc.[1][2].

Geografia

Collocazione

La Costa d'Alabastro si trova nell'estremità nord-orientale della Normandia, tra la Côte Fleurie (situata ad ovest della Costa d'Alabastro)[1] e il confine con la Piccardia (segnato dalla località di Ault)[2].

Località

Le località che si affacciano su questo tratto di costa sono (da est ad ovest)[2]:

Luoghi d'interesse

Le falesie di Étretat

Ad ovest della località di Étretat si trova l'attrazione più famosa di questo tratto di costa, la Falesia di Aval, una scogliera alta 85 m[4], che, per la sua forma finale, fu paragonata dallo scrittore Guy de Maupassant come una "proboscide che si getta sul mare"[3].

Ingrandisci
Le falesie di Étretat, uno dei punti più celebri della Costa d'Alabastro

Altri luoghi d'interesse

Altri luoghi d'interesse sono[3][4][5]:

Note

  1. ^ a b c d Normandie-Netz.de: Alabasterküste
  2. ^ a b c d Université du Havre: Côte d'Albâtre Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ a b c A.A.V.V., Francia, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.
  4. ^ a b A.A.V.V., Francia Nord, Touring Club Italiano, 2003
  5. ^ A.A.V.V., Itinerari d'Europa, Touring Club Italiano, Milano, 1999

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni