Al giorno d'oggi, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età e professioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere, approfondendo la sua importanza, la sua influenza sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e aggiornata.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Everything You Always Wanted to Know About Sex* *but Were Afraid to Ask |
Lingua originale | inglese, italiano |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1972 |
Durata | 88 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia, fantastico |
Regia | Woody Allen |
Soggetto | David Reuben (omonimo saggio) |
Sceneggiatura | Woody Allen |
Produttore | Charles H. Joffe |
Produttore esecutivo | Jack Brodsky, Elliott Gould |
Casa di produzione | Brodsky-Gould Productions, Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions |
Distribuzione in italiano | United Artists |
Fotografia | David M. Walsh |
Montaggio | Eric Albertson |
Effetti speciali | Chuck Gaspar |
Musiche | Mundell Lowe |
Scenografia | Dale Hennesy, Marvin March |
Costumi | Arnie Lipin, G. Fern Weber |
Trucco | Paul Stanhope Jr. |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere (Everything You Always Wanted to Know About Sex* *but Were Afraid to Ask) è un film del 1972 scritto, diretto e interpretato da Woody Allen, basato sull'omonimo libro divulgativo del sessuologo David Reuben.
Il film è composto da sette episodi, ognuno dei quali mette in scena un particolare aspetto della vita sessuale:
L'idea originale di Allen prevedeva che il film cominciasse con il segmento degli spermatozoi vestiti da paracadutisti che si preparavano a entrare in azione e si concludesse con quella del seno gigante. Fu Pauline Kael (una critica del New Yorker) a convincerlo a modificare la sequenza, così da evitare che il film cominciasse con l'episodio ritenuto più divertente.
L'episodio Perché alcune donne faticano a raggiungere l'orgasmo? è un omaggio/parodia del cinema di Federico Fellini e Michelangelo Antonioni ed è recitato, nella versione originale, interamente in lingua italiana e sottotitolato in inglese. Ciononostante, nell'edizione italiana s'è rivelato comunque necessario l'apporto del doppiaggio per via della scarsa fluenza degli attori e da alcune battute viziate dalla loro lingua madre.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 309291607 · BNF (FR) cb12460720x (data) |
---|