Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Mariti e mogli. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo in dettaglio ogni aspetto rilevante di Mariti e mogli per fornirti una panoramica completa di questo argomento. Nelle prossime righe scopriremo i principali punti chiave, le ultime tendenze e le opinioni degli esperti su Mariti e mogli. Con questo contenuto, speriamo di fornirti una comprensione approfondita e aggiornata di Mariti e mogli, in modo che tu possa arricchire le tue conoscenze e prendere decisioni più informate su questo argomento. Preparatevi ad immergervi in un universo affascinante e ricco di sfumature!
Mariti e mogli (Husbands and Wives) è un film del 1992 diretto da Woody Allen, l'ultimo realizzato prima della fine della relazione con Mia Farrow, in seguito allo scandalo di Soon-Yi Previn, figlia adottiva della Farrow e ora moglie del regista.
Il film venne distribuito nelle sale poco tempo prima della fine della relazione tra Allen e la Farrow, ed è l'ultima delle tredici pellicole girate insieme dai due. Le riprese furono effettuate da Carlo Di Palma con una camera a mano in stile documentaristico con tanto di interviste ai vari personaggi.
Mariti e mogli, distribuito dalla TriStar Pictures, fu il primo film di Allen come regista per uno studio che non fosse la United Artists o l'Orion Pictures (ora entrambi di proprietà della Metro-Goldwyn-Mayer) sin dai tempi di Prendi i soldi e scappa (1969). Il film ricevette critiche positive alla sua uscita, e viene solitamente annoverato tra le migliori opere di Allen.[1][2]
Jack e Sally stanno per divorziare e chiedono aiuto a una coppia di amici, Gabe e Judy. Dopo avere sperimentato avventure extraconiugali, il loro progetto di divorzio rientra, ma paradossalmente alla fine del film sono Gabe e Judy a decidere di separarsi.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316751730 · GND (DE) 4350497-8 · BNE (ES) XX4017023 (data) |
---|