Al giorno d'oggi, Settembre (film 1987) è diventato un argomento ricorrente nelle discussioni e nei dibattiti in tutto il mondo. L’importanza di Settembre (film 1987) si riflette nel suo impatto sulla società, sull’economia e sulla politica, rendendolo un punto di interesse per ricercatori, leader e cittadini. Nel corso della storia, Settembre (film 1987) ha causato molteplici cambiamenti e trasformazioni, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo affronteremo vari aspetti legati a Settembre (film 1987) e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua influenza sulla vita quotidiana al suo ruolo sulla scena globale, Settembre (film 1987) continua a occupare un posto rilevante nell'agenda di tutti.
Settembre | |
---|---|
Titolo originale | September |
Lingua originale | inglese, francese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1987 |
Durata | 82 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Woody Allen |
Soggetto | Woody Allen |
Sceneggiatura | Woody Allen |
Produttore | Robert Greenhut |
Produttore esecutivo | Jack Rollins, Charles H. Joffe |
Casa di produzione | Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions, Orion Pictures |
Fotografia | Carlo Di Palma |
Montaggio | Susan E. Morse |
Scenografia | Santo Loquasto |
Costumi | Jeffrey Kurland |
Trucco | Lee Halls, Fern Buchner |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Settembre (September) è un film del 1987 scritto e diretto da Woody Allen. La vicenda si svolge in due giorni esatti, tratta d'un gruppo di persone che hanno vissuto a lungo in una casa in Vermont, lontana dai rumori e dalla fretta newyorkese.
Lane ha lasciato la città per riprendere in mano le redini della sua vita nella casa di campagna che le ha lasciato la madre e trascorre l'estate con alcuni amici, tra cui Stephanie, Howard e Peter, uno scrittore in erba che l'affascina moltissimo. Quello che però Lane non sa è che Peter cova un amore segreto per la sua migliore amica, la quale invece tenta in tutti i modi di dissuaderlo: Stephanie è tormentata dalla possibilità di legarsi una volta per tutte a un uomo che realmente la vorrebbe con sé e dunque lasciare i figli e il marito, o tacere ogni cosa per il bene dell'amicizia che ha con Lane.
Gli ultimi due giorni dell'estate sconvolgono la vita degli abitanti della casa: Lane litiga con Diane, sua madre in visita, rievocando il terribile ricordo che ancora si porta dietro, e che le ha impedito di fare funzionare la sua vita a causa delle continue cure psichiatriche; Stephanie e Peter s'abbandonano al loro amore con un bacio, ma verranno scoperti per caso da Lane; Howard, che da sempre s'era occupato di Lane, le confessa il suo amore, ma la ragazza non accetta le sue avances per la differenza d'età. In procinto di vendere la casa per ricavare i soldi che le avrebbero permesso di pagare i debiti e trasferirsi a New York sfondando come fotografa, Lane litiga furiosamente con la madre, prepotente e piena di sé, e davanti a tutti rivela il loro segreto più grande.