Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito il tema Torrevecchia Pia, analizzando la sua importanza in diversi contesti e la sua rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Torrevecchia Pia è stato oggetto di studio e dibattito, influenzando il pensiero e la cultura popolare. Attraverso un'analisi esaustiva, affronteremo i diversi aspetti che compongono Torrevecchia Pia, esaminandone l'impatto su diversi ambiti della vita quotidiana. Con dati, studi e informazioni rilevanti, miriamo a offrire una visione completa su Torrevecchia Pia, fornendo ai nostri lettori una prospettiva arricchente e nuova su questo argomento.
Torrevecchia Pia comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gerardo Manfredi (lista civica) dal 12-6-2017 (2º mandato dal 13-6-2022) |
Territorio | |
Coordinate | 45°17′N 9°18′E |
Altitudine | 84 m s.l.m. |
Superficie | 16,5 km² |
Abitanti | 3 547[1] (31-12-2024) |
Densità | 214,97 ab./km² |
Frazioni | Cassina Bianca, Cascina Colombara, Montepagano, Vigonzone, Zibido al Lambro |
Comuni confinanti | Bascapè, Landriano, Marzano, Valera Fratta (LO), Vidigulfo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018160 |
Cod. catastale | L285 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 628 GG[3] |
Nome abitanti | torrevecchini |
Patrono | Natività di Maria Vergine |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Torrevecchia Pia (Turvégia in dialetto pavese[4], e semplicemente Torre Vecchia fino al 1863) è un comune italiano di 3 547 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordorientale, nella pianura alla sinistra del Lambro meridionale.
Torre Vecchia, nota fin dall'XI secolo, fece parte inizialmente del feudo di Bascapè, appartenente alla casata omonima, passando poi nel XVI secolo al feudo di Landriano, appartenente ai Taverna. Nel XVIII secolo non era più infeudato. Fin dal XIII secolo, se non prima, apparteneva al territorio milanese, e precisamente alla pieve civile di San Giuliano. Nel 1786 fu incluso nella provincia di Pavia. Nel 1863 prese il nome di Torrevecchia Pia. Nel 1872 furono aggregati a Torrevecchia Pia i comuni di Vigonzone e Zibido al Lambro.
Abitanti censiti[5]