Spessa

Spessa è un argomento che ha suscitato grande interesse nella società odierna. Nel corso degli anni, questo argomento è diventato rilevante in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. Ci sono opinioni discordanti su Spessa, alcuni lo considerano positivo mentre altri lo vedono come un problema. Tuttavia, è importante analizzare a fondo tutti gli aspetti di Spessa per comprenderne il vero impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e affronteremo gli aspetti chiave relativi a Spessa, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando la frazione della provincia di Udine, vedi Cividale.
Spessa
comune
Spessa – Stemma
Spessa – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoDebora Borgognoni (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°07′N 9°21′E
Altitudine61 m s.l.m.
Superficie12,23 km²
Abitanti559[1] (31-12-2024)
Densità45,71 ab./km²
FrazioniSostegno, Spessetta Balbiani
Comuni confinantiArena Po, Belgioioso, Costa de' Nobili, Portalbera, San Cipriano Po, San Zenone al Po, Stradella, Torre de' Negri
Altre informazioni
Cod. postale27010
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018152
Cod. catastaleI894
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 628 GG[3]
Nome abitantispessini
Motto(LA) Flectimur non frangimur undis
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Spessa
Spessa
Spessa – Mappa
Spessa – Mappa
Posizione del comune di Spessa nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Spessa (Spèsa in dialetto pavese) è un comune italiano di 559 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, presso la sponda sinistra del Po appena a monte della confluenza dell'Olona.

Storia

Nel XII secolo era noto come Spexa e nel secolo successivo risultava divisa in Spixia Suprana e Spixia Subtana (l'attuale Spessa è probabilmente quella subtana, essendo quella Soprana l'attuale frazione Sostegno). Fece parte della Campagna Sottana pavese; fu feudo dei Fiamberti di Pavia, e dal 1475 fu incluso nel feudo di Belgioioso, appartenente ai Barbiano. Nel XIX secolo gli fu aggregato il comune di Spessetta Balbiani.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

Note

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni