Al giorno d'oggi, Valle Salimbene è un argomento che ha catturato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla tecnologia, Valle Salimbene ha generato dialogo e dibattito continui. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Valle Salimbene e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua storia al suo potenziale futuro, Valle Salimbene ha il potere di cambiare il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Attraverso un'analisi approfondita, speriamo di fornire una visione più chiara di Valle Salimbene e della sua importanza oggi.
Valle Salimbene comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Velea Daniela Maria Gatti Comini (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 9°14′E |
Altitudine | 71 m s.l.m. |
Superficie | 7,16 km² |
Abitanti | 1 452[1] (31-12-2024) |
Densità | 202,79 ab./km² |
Frazioni | Belvedere, Cascina Oltrona, Cascina Taccona, Motta San Damiano e San Leonardo |
Comuni confinanti | Albuzzano, Cura Carpignano, Linarolo, Pavia, Travacò Siccomario |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27010 |
Prefisso | 0382 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018169 |
Cod. catastale | L617 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 623 GG[3] |
Nome abitanti | salimbenesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Valle Salimbene (La Vàl in dialetto pavese[4]) è un comune italiano di 1 452 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, non lontano dalla riva destra del Ticino presso la confluenza nel Po.
La zona di Valle Salimbene fu caratterizzata dalla presenza, a partire dal medioevo, più che di veri paesi, di cascine spesso dotate di ville padronali, che (secondo l'uso locale) già nel XVI-XVII secolo avevano autonomia comunale nonostante le limitate dimensioni. Nel medioevo, il monastero di San Pietro in Verzolo, era proprietario di vasti beni, per lo più fondi agricoli, nella zona.[5] Ciò caratterizza invero un po' tutta la zona nelle immediate vicinanze di Pavia.
Valle Salimbene, nata probabilmente come semplice cascina della famiglia Bottigella, passata poi ai Salimbene, appare nel XVII secolo come comune col nome di Cassina della Valle; faceva parte della Campagna Sottana di Pavia e non era infeudata. Nel 1871 furono aggregati a Valle Salimbene i comuni di Belvedere al Po e Motta San Damiano.
Presentava uno stabilimento di solfuro di carbonio lavorazione molto tossica del gruppo Châtillon.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'11 ottobre 1999.[6]
Il gonfalone è un drappo rettangolare di giallo.
Abitanti censiti[7]
San Leonardo è una frazione condivisa con il comune di Linarolo. Il paese è attraversato dalla "Via Regina" (una parte della Via Francigena) e si estende in un territorio chiamato, in epoca medievale, "Toxicaria". Nel XVIII secolo il piccolo comune di San Leonardo fu aggregato a quello di Vaccarizza e nel 1872 ai comuni di Linarolo e Valle Salimbene. Cuore del caseggiato è la bellissima chiesa parrocchiale di San Leonardo di Limoges
Cronistoria dell'ODB San Leonardo | |
---|---|
|