Cascina Arcagnago

In questo articolo affronteremo l'argomento Cascina Arcagnago, che è della massima importanza e interesse per un ampio spettro di lettori. Cascina Arcagnago è diventato argomento di discussione e dibattito negli ultimi tempi, essendo oggetto di analisi da parte di esperti del settore. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata di Cascina Arcagnago, affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo informazioni preziose per comprenderne l'impatto in vari ambiti. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, Cascina Arcagnago ha suscitato l'interesse di professionisti, accademici e pubblico in generale, quindi è rilevante indagarne la natura e le conseguenze. Attraverso un approccio analitico e rigoroso, miriamo a esplorare e approfondire questo argomento, presentando diverse prospettive e argomenti che arricchiscono la conoscenza su Cascina Arcagnago. Senza dubbio, questo articolo aspira ad essere un riferimento informativo e riflessivo per coloro che desiderano comprendere appieno questo fenomeno.

Cascina Arcagnago
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàCarpiano
Coordinate45°20′12.84″N 9°14′44.99″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La cascina Arcagnago (in milanese Arcagnagh) è una cascina posta nel territorio comunale di Carpiano a sudovest del centro abitato, verso Siziano; dista un paio di chilometri dalla sede municipale.

Storia

Arcagnago è una località di antica origine, da sempre legata al territorio milanese. La comunità apparteneva alla Pieve di San Giuliano, e confinava con Carpiano a nord e ad est, Landriano e Siziano a sud, e Locate Triulzi ad ovest. Al censimento del 1751 la località fece registrare 100 residenti.

In età napoleonica, nel 1805, la popolazione era salita a 195 unità, e nel 1809 la località visse la sua prima esperienza di annessione al Comune di Carpiano sulla base di un decreto reale[1], anche se in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto tale unificazione venne annullata.[2] Una discreta crescita demografica portò poi nel 1853 a conteggiare 238 residenti.[3]

Il Comune di Arcagnago passò poi come tale sotto il nuovo governo italiano, ma subito fu presentata la proposta di riproporre l'antico modello napoleonico considerato più razionale. Il relativo progetto di legge fu approvato dal parlamento italiano e sanzionato dal re il 20 febbraio 1862, anche se la sua attuazione sulla Gazzetta Ufficiale fu posticipata fino all'11 dicembre per non frazionare il bilancio, divenendo effettiva dal 1º gennaio 1863.[4][5][6]

Note

  1. ^ Decreto 4 novembre 1809 a
  2. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  3. ^ Comune di Arcagnago
  4. ^ Cascina Arcagnano, su melegnano.net. URL consultato il 24 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  5. ^ Gazzetta Ufficiale, 11 dicembre 1862
  6. ^ Si noti come in questo e nei simili casi di soppressioni comunali ad hoc antecedenti all'approvazione della Legge Lanza, il Comune di Arcagnago fu letteralmente dimenticato dall'ISTAT, che erroneamente conteggia fin dall'unità d'Italia il Comune di Carpiano così come attualmente esistente.

Collegamenti esterni