Nel mondo di oggi, Colturano ha acquisito un'importanza significativa in varie aree. Sia a livello personale, professionale o sociale, Colturano è riuscito a catturare l'attenzione di un vasto pubblico. La sua rilevanza si riflette nell'aumento della sua popolarità e nell'influenza che esercita sulla società odierna. In questo articolo approfondiremo il mondo di Colturano per scoprirne le molteplici sfaccettature e analizzarne l'impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Colturano ha segnato un prima e un dopo nella storia, diventando argomento di interesse per ricercatori, accademici e curiosi. Unisciti a noi in questo viaggio per esplorare a fondo tutto ciò che Colturano ha da offrire.
Colturano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giulio Enrico Maria Guala (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°23′N 9°20′E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 4,16 km² |
Abitanti | 2 049[1] (31-12-2024) |
Densità | 492,55 ab./km² |
Frazioni | Balbiano |
Comuni confinanti | Dresano, Mediglia, Melegnano, San Giuliano Milanese, Tribiano, Vizzolo Predabissi |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20075 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015082 |
Cod. catastale | C908 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 404 GG[3] |
Nome abitanti | colturanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Colturano (Colturan in dialetto milanese, AFI: ) è un comune italiano di 2 049 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Colturano è una località agricola di antica origine.
In età napoleonica (1809-16) Colturano fu frazione di Mediglia, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 25 novembre 1976.
Il gonfalone è costituito da un drappo di giallo.
Abitanti censiti[4]
Al 31 dicembre 2014 gli stranieri residenti nel comune di Colturano sono 155 e costituiscono il 7,46% della popolazione totale[5]. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:[5]
Dal 1932 il centro abitato di Colturano è sede di una parrocchia dedicata a Sant'Antonino; fino al 1989 essa apparteneva all'arcidiocesi di Milano, in tale anno passò alla diocesi di Lodi.[6]
Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende il centro abitato di Colturano, la frazione di Balbiano e le località di Industrie e Municipio[7].